epilogato
Il participio passato, con valore predicativo, si trova solo in Cv II V 16, e vale " riassunto ": Li quali [movimenti], secondo che nel libro de l'Aggregazion[i] de le Stelle epilogato si truova [...] da la migliore dimostrazione de li astrologi, sono tre. ...
Leggi Tutto
Genere di batteri gram-negativi di forma bastoncellare del phylum Proteobacteria.
La specie B. bacilliformis è responsabile della bartonellosi (o malattia di Carrión) che si manifesta come affezione febbrile [...] (febbre di Oroya), o come dermatosi nodulare (verruga peruviana). La dimostrazione dell’origine unica di entrambe le malattie fu data da D. Carrión. ...
Leggi Tutto
Chimico (Marche, Lussemburgo, 1834 - Lovanio 1913); prof. all'univ. cattolica di Lovanio, si occupò principalmente di chimica organica: fece ricerche sui glicoli e i loro derivati nitrati, sugli alcoli [...] polivalenti, sui derivati propargilici, ecc. A lui è dovuta la dimostrazione sperimentale dell'equivalenza delle quattro valenze dell'atomo del carbonio. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di un corpo nell'aria è uguale al suo peso nell'acqua più il peso di un volume di acqua pari al suo", è dimostrato facendo riferimento al Postulato 1, per il quale "nessun corpo è pesante in relazione a sé stesso". Il testo si interrompe alla prop. 8 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] il supervisore della gestione contabile del ministero.
Che il provvedimento di Visconti Venosta andasse a toccare un punto nodale è dimostrato dal fatto che il suo successore, il conte di Campello, nei pochi mesi in cui mantenne la carica, pensò bene ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] opere, con cui diede la dimostrazione del suo talento teatrale, poi affinato alla scuola di Napoli quale allievo di F. Durante e L. Leo. Il soggiorno napoletano viene confermato da un primo gruppo di opere rappresentate sulle scene dei teatri ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (m. 1083) del monastero di Marmoutier presso Tours. La sua fama è affidata al suo Liber pro insipiente, pubblicato anonimo per combattere l'argomento ontologico dell'esistenza di Dio, [...] sviluppato da s. Anselmo nel Proslogion. Alla dimostrazione dell'esistenza di Dio, che s. Anselmo deduceva dalla definizione di Dio come aliquid quo maius nihil cogitari potest, G. obiettava come l'argomento importasse un indebito salto dall'esse in ...
Leggi Tutto
Matematico francese naturalizzato statunitense (n. Parigi 1932). Laureatosi presso il Massachusetts institute of technology (1953), nel 1957 conseguì il PhD alla Cornell University e dal 1963 è professore [...] di Riemann sulla retta Re (z)=1/2. Nel 2002 ne ha annunciato una controversa dimostrazione; poi ha pubblicato (2004) una nuova proposta di dimostrazione. Tra le opere più significative: Square summable power series (in collab. con J. Rovnyak, 1966 ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'economia (n. Houlka, Montana, 1899 - m. 1989), prof. nella Duke University (1929-44), nella Northwestern University (1944-47) e quindi all'univ. di Chicago; autore d'importanti [...] ricerche di storia economica spagnola, incentrate principalmente sulla dimostrazione di una relazione di dipendenza del livello dei prezzi dalla quantità di metalli preziosi nel periodo che va dal 14º al 17º sec. (American treasure and the price ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. Los Angeles 1951). Laureatosi alla Princeton University nel 1973, vi ha anche conseguito il PhD in matematica. Professore dal 1976 alla University of California a San Diego, [...] ha dato importanti contributi alla topologia. Con la dimostrazione (1982) della congettura di Poincaré nella dimensione 4, ha aperto la strada a successive generalizzazioni della congettura stessa. Per le sue ricerche ha ricevuto la Fields Medal nel ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...