REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] il nome di Paolo IV, la politica dell’Inquisizione diventava politica del papato: Rebiba, che a Napoli aveva dato ampia dimostrazione delle proprie capacità, fu subito richiamato in Curia e il 5 luglio fu nominato governatore di Roma.
In questa veste ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] 1943, vol. 1, p. 56).
Già agli inizi del 1944 le misure ottenute permisero a Piccioni e Conversi di dimostrare che i mesotroni frenati nell’assorbitore si disintegravano secondo una curva di decadimento esponenziale. Inoltre trovarono per τ un valore ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] della sua condizione sanitaria (Napoli 1859, e varie successive edizioni). In esso il fine immediato, e cioè la dimostrazione della non ineluttabilità del paludismo della zona, è talora trasceso nella vicenda secolare degli insediamenti (la scomparsa ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] . Lo studio dei farmaci colloidali fu preminente nelle sue ricerche nel quindicennio 1924-40, portando alla dimostrazione che gli elementi reticoloendoteliali non accumulano soltanto i colloidi elettronegativi, ma anche quelli elettropositivi, più ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] dell'attivita diagnostica del D. e della sua scuola, consta di un'eccezionale raccolta di quadri morbosi, scelti tra i più dimostrativi della sua casistica e riprodotti sotto il suo controllo da abili disegnatori.
Il D. morì a Bologna il 2 dic. 1954 ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] dell’offerta ricevuta e che di lì a poco, nel febbraio del 1755, gli fornì un’ulteriore e tangibile dimostrazione del suo apprezzamento, conferendogli su quel feudo il titolo marchionale trasmissibile ai successori.
Alla caduta del ministro Fogliani ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] (il quale, ammalatosi, fini per delegargli il suo voto) sostenne la candidatura di M. Ghislieri, Pio V, che poi, a dimostrazione della sua riconoscenza, gli concesse la visita generale della diocesi vita natural durante e la collazione di tutti i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] mezzo al popolo, ma il C. seppe dar prova di notevole fermezza e abilità; fu probabilmente anche per questa ulteriore dimostrazione di capacità che all'inizio del '26, quando il Carmagnola, passato ormai nel campo veneziano, si apprestava a recarsi a ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] , fu impiegato per sorvegliare la costa baltica fino all’Oder. Il 19 dicembre dello stesso anno, per il valore e le capacità dimostrati fu insignito della corona ferrea e della Legione d’onore.
Nel 1809 fu presente alla guerra in Austria e a Raab ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di colloidi inorganici sull'autolisi, in Boll. della Società medico-chirurgica di Pavia, XXI [1907], pp. 828 s.), dimostrò sperimentalmente che la capacità posseduta dalla polpa del fegato di distruggere l'acido urico è strettamente dipendente dalla ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...