GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] p. 33): entrambi i contendenti dovrebbero rinunciare al Papato, per consentire una nuova elezione unificante. La dimostrazione procede attraverso la preliminare esclusione delle altre due vie, quella della giustizia e quella del compromesso: affidare ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] Firenze nel 1847 e presentare al papa. Nell'ottobre 1847, insieme con gli amici L. Valerio e G. Cornero, organizzò una dimostrazione a Torino in favore delle riforme, e nel febbraio seguente, sempre nella capitale subalpina, fu tra i promotori di un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] a dar man forte per la reazione vigorosa delle truppe veneziane. La notizia dell'impresa fu accolta a Venezia con gran dimostrazione di gioia. Poco dopo, lasciata la torre munita di opportuna difesa, il D. si cimentò nel tentativo, non altrettanto ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] quasi un prontuario per i metri usati (dal dimetro giambico al saffico, al falecio all'esametro e così via, a dimostrazione di una sapiente conoscenza della versificazione classica); poi i Salmi, ognuno preceduto da un argomento in prosa e seguito da ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] l'esilio cui fu costretto dopo i fatti del '48, e restò poi con lui in corrispondenza. Intorno al 1848 dimostrò di condividerne i convincimenti repubblicani, ma subito dopo, prima ancora che il fallimento dei moti democratici dei primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] da Pavia verso Spoleto; il locale duca Transamondo (II) e il duca di Benevento, Romualdo (II) gli si sottomisero. La dimostrazione di forza proseguì, le truppe di Liutprando e dell'esarca Eutichio puntarono verso Roma e ottennero anche in quell ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] dormitori (1438). Tommaso rimase un punto di riferimento per il pontefice anche al tempo del vescovato di Bartolomeo Zabarella, come dimostra una bolla dell’8 marzo 1445 con la quale il papa lo incaricò insieme al vicario dell’arcivescovo (carica che ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] l’esposizione di un grande quadro a olio.
Anche in questa occasione il M. pubblicò un opuscolo dal titolo Dimostrazione del progetto per compiere colla facciata l’insigne basilica di S. Maria del Fiore metropolitana della città di Firenze (Firenze ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] di credere nella giustificazione per fede. Riuscì però a far valere la precedente abiura e fu scagionato. A ulteriore dimostrazione della sua conversione, giunse l'ordinazione sacerdotale, che egli ottenne pochi anni dopo, nel 1560, a Venezia, dal ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] da Vicomercato con il titolo La vita e stupendi miracoli della gloriosa vergine Osanna (1507), nella quale cercò di dimostrare che la terziaria mantovana era una vera profetessa, le cui predizioni erano direttamente ispirate da Dio. Nel 1509-10 ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...