SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] del Comune – motivo per il quale Cesare Guasti le pubblicò nel XIX secolo unitamente a tale documentazione –, a dimostrazione del loro rilievo come testo di riferimento per i successivi accordi, soprattutto in materia fiscale, tra il clero fiorentino ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] -Gassendi, celebrata sotto i solenni e dichiarati auspici di certe pagine galileiane» (Galluzzi, 1981, p. 839). A dimostrazione della collegialità della discussione, ci sono rimaste le difese di Carlo Dati e Lorenzo Magalotti dell’esistenza degli ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] e il tentativo di ricondurle a una interpretazione filogenetica è caratteristica in ogni lavoro del B., e ne danno ampia dimostrazione gli studi di biologia generale tra i quali possiamo collocare: Intorno alla fisiogenia del letargo dei Mammiferi da ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] che il F. diede al "principio di minimo", relativo a un problema posto da Riemann, per il quale sviluppò metodi diretti di dimostrazione, affiancando in ciò il suo nome a quelli di H.-L. Lebesgue e di B. Levi. Tra i lavori sull'argomento, scritti ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] la luce i suoi primi libri: Una repubblica italiana (il Cantone Ticino), Milano 1899, un volumetto nel quale intendeva dimostrare che «il Ticino […] ha incominciata la sua evoluzione politica autonoma più tardi di molte altre terre italiane, ed ha ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] sua squadra, andò a sfidarli ancora al combattimento, ma i Catalani, provati dalla tempesta, rifiutarono la battaglia. Pago di questa dimostrazione di forza egli si ricongiunse al resto della flotta e, alla fine di agosto, fece ritorno a Genova, dopo ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] plenipotenziario, che gli fu concesso il 28 luglio; ma non fu poi ricevuto neppure con tale rango, a dimostrazione della mancanza di volontà dell’Austria di intrattenere effettive relazioni diplomatiche con la Cisalpina. Egli rimase comunque a Vienna ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] con altri cavalieri, si recò a Orvieto, allora sede della Curia pontificia. Carlo I si riprometteva così di dare una dimostrazione di forza e al tempo stesso di consolidare il proprio potere nell'Italia centrale.
Nel 1281 il nuovo pontefice, Martino ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] che l’incarico fosse stato conferito agli architetti Filippo Barigioni, Antonio Canevari, Filippo Crenoli e Tommaso Manfredi, a dimostrazione del «carattere nepotista, quasi privato, dell’affidamento del lavoro a Theodoli» (Spesso, 1991a, p. 32). La ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] a Viterbo, dove il potere pontificio restava ben saldo.
Represso facilmente dalla polizia un primo tentativo di dimostrazione il 13 giugno 1859, i cospiratori fecero comparire in luoghi pubblici della città e dei paesi vicini, il 22 febbr ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...