Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] , il problema di determinare la soluzione del sistema di e. del primo ordine
[9]
con le condizioni iniziali
[10]
Per tale problema si dimostra che se f=(f1,…,fn) è continua e se, dati un intorno I di x0 e un intorno J di (y10,…,yn0), esiste una ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] non è certo nuovo nella tradizione della nostra cultura. Solo per rimanere nell'ambito della modernità, ne è una dimostrazione interessante l'approccio al testo pittorico di un letterato duttile e bizzarro come V. Imbriani, testimone attento delle ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] universale di sicurezza collettiva, e così la Carta delle Nazioni Unite nel 1944. L'esperienza del XX secolo ha però dimostrato come, a meno che non vi sia un'effettiva convergenza tra le grandi potenze (quale esistette in Europa per mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] oscillato in modo assai vistoso e contraddittorio tra due strategie nettamente divergenti.
La prima strategia (A) era volta a dimostrare che le scienze umane sono anch'esse scienze allo stesso titolo delle scienze della natura, poiché è unico il modo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] l'ipofisi del feto, essa può essere molto ridotta o mancare. Il surrene fetale sintetizza aldosterone. È stato possibile dimostrare che i tassi di aldosterone nel plasma del cordone a termine superano quelli nel plasma materno, così come quella della ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] se i giovani maschi non hanno la possibilità di ascoltare i canti degli adulti. L'importanza dell'apprendimento è dimostrata dalla presenza di dialetti canori locali paragonabili a quelli umani. La produzione del canto è guidata da tracce acustiche ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] - fusione che farà crescere in misura rilevante il tasso di concentrazione del relativo settore -, purché quest'ultimo si dimostri molto vulnerabile all'entrata.In sede accademica, che la facilità di entrata possa svolgere lo stesso ruolo della bassa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] il profilo istituzionale, alcune realtà nazionali e locali, tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta, dimostrano comunque una buona vitalità e produttività. Nella prima metà degli anni Cinquanta, Trevisan e Merla interpretano i principali ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] greca, come quello di Basilio Magno per l'arcivescovo latino di Otranto. Con i suoi Tria syntagmata si dimostrò però anche efficace polemista per la difesa delle peculiarità dottrinarie, liturgiche e disciplinari della sua Chiesa contro la dottrina ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] seconda ragione di debolezza del DES, di interesse più teorico che pratico, risiede nel fatto che, come è stato dimostrato con tecniche di criptoanalisi lineare e differenziale, lo spazio di ricerca per gli attacchi di forza bruta può essere ridotto ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...