Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] , e si comincia a notare anche un risveglio di interesse verso le Forze Armate e le loro attività. Ne sono dimostrazione due fatti statistici. Dopo il triste evento di Nassiriya, le domande di giovani che desiderano arruolarsi come volontari sono all ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] IX, p. 256). Che il G. non abbandonasse la pratica medica durante il tempo trascorso al servizio del papa è dimostrato dal trattato De optima victus ratione, composto durante i giorni drammatici del sacco di Roma per il datario successore di Giberti ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] nel 1981 a difendere il valore della Vita come fonte per il regno di Costantino, ma, come Jill Harries ha dimostrato, gli storici che studiano questo periodo devono essere pienamente consapevoli della natura dell’opera e dei metodi dell’autore prima ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] necessarie e le porterà avanti a prescindere dall'intervento straniero. Anzi in un certo senso la situazione della Corea del Nord dimostra la bontà della scelta cinese e i pericoli di un potere assoluto e incontrollato. La guida del paese in Cina non ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] cesura. Ma possono esistere sotto il profilo storico elementi di collegamento e continuità. In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali definiti federali siano il punto terminale di un processo di aggregazione fra Stati sovrani ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] il cardinale Federico Cesi, allora titolare della diocesi di Cremona (nella quale, peraltro, non aveva mai messo piede), si dimostrò disposto a cedere al giovane abate quel seggio vescovile in precedenza occupato dal padre. Filippo II diede a questa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] fattore.
Come cardinale il D., oltre a professarsi "vero cittadino" di Venezia oggetto dei suoi "zelanti humili sentimenti", dimostra - e così è riconducibile alla posizione già propria del prozio omonimo - un dichiarato "zèle pour les interésts et ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] e si recò quindi a Tolosa, che era proprio in quel tempo uno dei baluardi della ortodossia cattolica: ciò che dimostra la portata della sua reazione anticalvinista, confermata anche dal tentativo che allora fece di ottenere l'assoluzione da un padre ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] "con ogni affetto" segnalato a questi dal residente a Parigi Giustiniano Prandi con lettera del 6 nov. 1624 -, s'era dimostrato titubante, nell'autunno del 1625, di fronte alla proposta d'inviare alla corte gonzaghesca il figlio Carlo, duca di Rethel ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Ottato di Milevi, verso la metà del IV secolo. D’altro canto il canone 14 tratta della traditio, che deve essere dimostrata attraverso la testimonianza di acta publica. In questo caso, il clero colpevole sarà «tolto dall’ordine del clero», ma, se si ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...