PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] in toni quotidiani, fino a giungere a una recitazione «parlata» (Castello, 1961, col. 136). Proseguì il suo apprendistato con DinaGalli, Edy Picello, Alfredo Sainati e nelle compagnie Irma Gramatica-Andò e Severi-Zoncada.
Tra il 1911 e il 1914 ...
Leggi Tutto
Attore (Roma 1888 - ivi 1963), figlio di Libero; esordì giovanissimo recitando nelle compagnie di E. Zacconi, Falconi-Di Lorenzo, E. Gramatica; fu con L. Carini nella compagnia del giallo; con E. Sperani; con il Piccolo teatro di Roma; con la Brignone-Santuccio. Interprete eclettico e spontaneo; tra ... ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, debuttò nel cinema alla metà degli anni Dieci, ma non abbandonò mai il teatro. Tra i migliori ... ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Roma il 6 febbraio 1890, figlio dell'autore-attore Libero Pilotto. Esordì giovanissimo e fece parte delle più importanti compagnie del suo tempo; ma si rivelò soprattutto a fianco di Emma Gramatica, nella cui compagnia tenne i ruoli di primo attore e di caratterista, nel quale ultimo ... ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Mangini firmarono la rivista Venticello del Sud, a cui l’attore prese parte accanto a Dolores Palumbo e alla milanese DinaGalli al Mediolanum di Milano. Nel 1946 ottenne il premio Maschera d’argento come miglior attore di rivista. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Clara Calamai; nel 1940, Piccolo alpino con Elio Sannangelo e Il sogno di tutti con Eduardo e Peppino De Filippo e DinaGalli; nel 1941, Il chiromante e Il vagabondo con Erminio Macario dalla evidente impronta charlottiana.
Nel 1942 il B. assunse la ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] , L'ora della fantasia di A. Bonacci con C. Ninchi e R. Lupi; 1945, la rivista Col cappello sulle ventitré con DinaGalli e O. Spadaro) e alla radio.
Poi, ormai tramontata un'epoca e misconosciuta dalla critica del dopoguerra, la G. lasciò l'Italia ...
Leggi Tutto