MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] ; Geometria del movimento, Pisa 1914 ristampata più volte; Elementi di statica e Teoria dei vettori applicati, ibid. 1914; Dinamicadeisistemi, ibid. 1917; Dinamica fisica, ibid. 1921, più volte ristampata anch'essa). Vanno poi aggiunti, oltre alla ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] spazi a n dimensioni, per n qualunque e a curvatura costante (cfr. Le equazioni generali per la statica e la dinamicadeisistemi materiali ad n dimensioni ed a curvatura costante nell'analisi di Grassmann, ibid. 1912; Le equazioni generali per la ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] per via tensoriale di alcuni rilevanti problemi, come quello della determinazione deisistemi "corrispondenti" di equazioni della dinamica (Sulle trasformazioni delle equazioni dinamiche, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 2, 1896, vol ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] e alla dinamica non lineare (Forced oscillations for several non linear circuits, in Annals of mathematics, LIV [1951], pp. 262-271; Sulle oscillazioni forzate nei sistemi non lineari a due gradi di libertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] parecchie branche della fisica matematica, in modo speciale la dinamicadei fluidi. L'A. dà una serie di risultati memoria Sopra un principio di trasformazione integrale deisistemi differenziali ed alcune sue applicazioni in Annali di ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] Palermo, I (1887), pp. 139-156, e Sulla riduzione deisistemi lineari di curve ellittiche e sopra un teorema generale delle curve algebriche più famose dell'epoca (da quella di Poincaré sulla dinamica dell'elettrone a quella di M.R. Frecher fondante ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 1717, pp. 196-205), un'ampia descrizione del sistema solare (circa 250 versi) è nella Scelta di nel 1739, non trattò la dinamica newtoniana. Perciò, scrivendo che 1, pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei falsi del padre G. G., in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] nella prima vengono considerati sistemi di coordinate generali e , con cui riproporre il quesito intorno alla tensione dei vapore, ibid., IV (1944-45), pp. 131-69; Intorno al calcolo dell'azione dinamica del vapore nella locomotiva, avuto riguardo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...