1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] si ha un primo e fondamentale divario fra l'impostazione classica e la teoria della relatività (v.), dovuta all' ne è parlato nella voce balistica e ancora se ne parlerà nella voce dinamica.
15. Moti rotatorî. - Sono i moti aventi per traiettoria un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] politica estera del governo socialista è apparsa più dinamica di quella dei precedenti governi centristi, ma non indizi erano già presenti negli anni precedenti: l'esperienza della poesia classica, per de Villena o per A. de Cuenca; del romanticismo ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] storica", la sostanziale ricchezza, la dote dinamica, che costituiscono le più salienti caratteristiche della d. Vorgesch., VII, p. 251 segg.
Il bronzo nell'arte.
L'arte classica. - Nei prodotti di nessun altro popolo il bronzo ha avuto una parte così ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di tipo postmaterialista che essa implica.
Gran parte della letteratura classica da M. Weber a R. Michels si è occupata in Questa posizione e questo ruolo non fu solo un portato delle dinamiche politiche fra i partiti, ma anche il risultato di una ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] mentre la prima linea reca in sé una carica spirituale dinamica, capace di suscitare consensi e gravida di conseguenze di lungo dalla giustificazione per grazia mediante la fede, un luogo classico della controversia tra i cattolici e i protestanti. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per effetto delle quali si manifestano insiemi limite, attrattori o repulsori, diversi dai classici punti di equilibrio dei sistemi dinamici lineari; quando variazioni di parametri provocano la comparsa di fenomeni di biforcazione alle frontiere ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] capacità di simulare l'azione dei nervi parasimpatici. Dopo il classico esperimento del tedesco O. Loewi, che nel 1921 dimostrò l è immaginata a sua volta come una proprietà emergente dinamica dell'eccitazione cerebrale.
Il problema di fondo sollevato ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] . Si venne così negli ultimi decennî del secolo scorso alle classiche ricerche di Arrhenius, di Ostwald, di Bredig e di altri che studiarono a fondo la dinamica dei processi catalitici e cercarono di precisarne il campo, indipendentemente dalle ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] differenze di potenziali (praticamente) costanti, le dinamo, mentre altre, cioè gli alternatori, dànno resistenza e la reattanza del circuito equivalente.
Un altro caso classico analogo è quello del ponte di Wheatstone. Il quadrilatero relativo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] una concentrazione di forze agrarie e di ceto medio classico, attestato intorno al 10%.
Tuttavia, i cambiamenti intervenuti testimoniano della graduale adozione di un'interpretazione più dinamica della neutralità elvetica e del passaggio, in genere ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...