(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] ai problemi stazionari hanno avuto un'estensione al caso dinamico. Il primo lavoro in questa direzione è di all'e. di Airy y″+(1/2)ty=0. Così q=y′/y è una soluzione classica, la quale è espressa in termini della funzione di Airy y, della seconda e. di ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] più importanti di tutto lo sviluppo costruttivo della logica classica, il problema dell'essere che si affermava nel giudizio dialettica statica, teorizzata nel Sofista, da quella dialettica dinamica onde ogni idea, ponendo e superando il suo limite ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a un accordo fra le parti sociali per il controllo della dinamica salariale, al fine di contenere l'inflazione e difendere lo Hai yard, in cui sono didatticamente sovrapposte l'immagine classica e spaziosa della città ideale di Urbino e il semplice ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 616 del 1977, che ha ribadito una concezione non statica ma dinamica dei b.c. e della loro interazione con gli interessi della 'accento verrà posto prevalentemente sul patrimonio archeologico e classico. Solo nel 1885 l'archeologo G. Fiorelli ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] e in particolar modo gli studenti, il cui attivismo dinamico provocò da un lato alcuni tentativi repressivi da parte del ricordano la prima antologia di poesie cinesi: lo Shih-ching ("Libro classico delle poesie"), redatta nel 6° secolo a. C., la cui ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] non conta solo l'architettura sottesa, ma anche le dinamiche che l'hanno formata e che continuano ad agitarla. Entrano il c. del passato e di vedere le edizioni integrali di grandi classici (come nel caso di Viaggio in Italia, 1953, di R. Rossellini ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] che approfondì la natura delle differenze tra le scuole classica e comportamentale sulla base di osservazioni sperimentali - conclusero tecnologia informatica, la quale può aumentare le prestazioni dinamiche dell'impresa, ma non può essere l'unica ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] che al censimento del 1991 contava 9.853.100 ab., conserva una dinamica demografica naturale positiva; ma rispetto a un tasso di natalità che la maggior poetessa nazionale, il cui mondo di classica bellezza si fa vibrante dopo il ''taglio'' che ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] di una scienza che ha assunto contorni propri: la dinamica dei fluidi ionizzati e rarefatti.
L'effetto principale è consumo, ossia risulti m(t11) = max. Si tratta di un classico problema di Mayer, per di più a variabili di controllo limitate, ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] di quello della rotazione terrestre il problema è di natura dinamica, non statica, e va trattato sulla base delle equazioni che non le maree stesse. Basti ricordare le correnti della classica via di Messina, che nell'antichità diedero origine ai miti ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...