Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] di moneta in circolazione. Questa teoria dell’economia classica forma la base di ragionamento per quella che costretto a svalutare ulteriormente il cambio, e così via.
Dinamiche inflazionistiche e globalizzazione
Dalla fine del millennio, si osserva ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] legge della caduta dei gravi, ponendo i fondamenti della dinamica che sarebbero serviti poi di base a Newton, e ha costituito pertanto il principale strumento di ricerca dell’a. classica.
Il problema cruciale da risolvere per ogni nuova classe ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento tra descrizione classica e quantistica è . è rappresentato dall'operazione di misura. Assegnata una variabile dinamica A si otterrà un ben determinato risultato a dalla sua ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e in tutte le grandi città emersero caratteri del classicismo francese e della idealizzata antichità romana. La figura che si riallacciano alle ricerche di A. Reinhardt).
Basata sulla dinamica della percezione e sull’illusione ottica è l’optical art, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] spiegano l’attuale fisionomia plastica dell’A., terra classica dei tavolati, ove il rilievo si mostra sotto forma mentre mancano gli Urodeli.
Densità di popolazione e dinamica demografica
La densità demografica media dell’intero continente ( ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] m. lineare sincrono la macchina appare come una macchina classica in cui le strutture rotanti vengono ‘stirate’, il gruppi ausiliari (pompe per l’olio, pompe per l’acqua, dinamo ecc.); si parla altresì di potenza specifica con riferimento a un litro ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Gibilterra, favorita da mutamenti climatici e da fattori antropici.
Dinamica demografica. Secondo stime del 2009, l’E. conta poco Paesi Bassi oltrepassano di molto i 300. Nell’età classica le zone più densamente abitate erano quelle meridionali e ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] microscopica dei fenomeni magnetici. - Sono da ricordare, nell’ambito del m. classico, le ricerche di P. Curie, di J. Larmor e P. Langevin è di circa 59 giorni) per potere alimentare una dinamo. Passando ai pianeti esterni, si nota, innanzi tutto, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1960 e 1970 (1.226.594 ab. nel 1971), la dinamica demografica della città è stata caratterizzata da processi di contrazione dal relazioni insieme sociali e musicali. Accanto alla canzone napoletana classica, dopo gli anni 1960, prende forma Il mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ad oggi. L’incremento medio annuo ha avuto però una dinamica assai varia nel corso del tempo: era appena dell’8, del 20° operano, con significativi contributi che spaziano da un nuovo classicismo a un sobrio espressionismo, M. Nyrop, H. Kampmann, C. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...