TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] sulla didattica dell’italiano, con uno spiccato interesse per la dinamica tra dialetti e lingua nazionale (cfr. Nesi, 2009). di continuità tra la grammatica italiana e quella latina classica e umanistica; la valorizzazione dei trattati di retorica, ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] e numeri reali, parte B del programma per la maturità classica (1925).
Suoi temi di ricerca prediletti furono la geometria non di matematica, e testimone di una stagione particolarmente dinamica della scienza e della cultura locali, Predella fu ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] futurista; la città moderna è, per lui, visione dinamica di elementi statici che conservano il proprio ordine interno pur Ticino, del 1957, sembrano segnare un deciso ritorno al classicismo, a quell'immagine statica ricorrente nel suo lavoro.
Se ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] , per cominciare poi in autunno il primo anno di liceo classico. Fra i suoi professori, Italo Petrolini, Tito De Stefano collegamento e di propaganda.
Non è del tutto certa la dinamica dell’ultimo arresto di Ulivi, avvenuto il 30 ottobre 1944, ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] la «teoria del costo di produzione» (teoria economica classica) e la «teoria dell’utilità finale» (scuola marginalista dei metodi statistici in funzione dello studio dell’equilibrio dinamico e quello della determinazione statistica della curva di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] che contribuiva al configurarsi di quell'apertura alla cultura classica verso cui si avviava, in aderenza con l' protettore, capace di infondere nuova linfa alla sodalitas, dinamica e fiorente negli anni del pontificato sistino. Innegabilmente più ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] per comprendere i fenomeni ad alta energia coinvolti nella dinamica stellare. Perciò il Silva - il quale fino ad allora aveva portato avanti studi di astronomia geodetica e di astronomia classica - riuscì a far approvare la costruzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] del Regno, una larga erudizione testamentaria e una cultura classica non priva di venature umanistiche, confermate dal gusto per dominare non solo la vita giuridica, ma anche la dinamica sociale e politica napoletana nei tre secoli successivi.
La ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] campo meccanico, Padova propose un metodo per ricavare le equazioni della meccanica classica basato sulla considerazione di diversi tipi di accelerazioni (Sulle equazioni generali della dinamica, ibid., s. 4, 1891, t. 71, pp. 197-203; Sulle equazioni ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] morti nella Roma antichissima, edito in Studi italiani di filologia classica, n.s., VII (1929), pp. 171-198.
Questo in cui il mondo etrusco veniva ricomposto attraverso una visione dinamica dei suoi vari centri, influenzati in maniera diversa dalla ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...