PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di linee di sviluppo comuni agli oggetti osservati (morfologia dinamica). I misteri presentano un modello di sviluppo unico e editoriali e nel 1951 venne inaugurata una nuova collana, I Classici delle religioni (Firenze, Sansoni). Nel 1958 (anno dell’ ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] altro, è puramente esteriore e non diviene mai componente dinamica della narrazione, così come pure i personaggi storici che decisamente al di fuori della linea selettiva del classicismo cinquecentesco, ma costituisce l’elemento più originale e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] e repressiva da parte delle autorità locali: una dinamica propagandistica a cui risponde anche la proliferazione delle S. Barnaba (Id., G. da C., 1992).
La stagione del classicismo padano non durò però a lungo, come dimostra la vasta decorazione di S ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] , in Folia angiologica, III [1956], pp. 284-334, in collaborazione con E. Servida; Rilievi di patologia strutturale e dinamica nelle bronchiti croniche non tubercolotiche, in Atti del XV Congresso italiano di tisiologia, II, 1960, pp. 125-142, in ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] riuscì a proseguire negli studi fino a conseguire la maturità classica nel 1929.
Datano a quel periodo i primi studi sulla questione delle due culture. E lo fece difendendo la funzione dinamica e liberatrice della scienza che, sola, era in grado di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] da un nastro, si indovina una riflessione nuova sull'arte classica.
È datata 8 giugno 1403 la missiva con cui la tese generate dall'arto che sostiene il peso, contrastano con la dinamica di curve sul torso, negando il volume del corpo. Il volto ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] nel 1925, con una tesi sul principio di minima azione nella dinamica relativistica. Dopo un soggiorno di studio a Parigi, nel biennio 1926 inizialmente costituire una premessa alla revisione della classica traduzione inglese del Dialogo sopra i due ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] precedente al 1929 il C. penetrò nella dinamica istituzionale italiana degli anni Venti, inserendola in quella I, pp. 465 ss.), il saggio su Ilconcetto di costituzione nell'antichità classica e la sua modernità (in Studi in onore di L. Rossi, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] per lo scorrevole andamento del drappeggio, per la classica armonia delle proporzioni delle forme, per l'abile inserimento con i dati forniti dalla documentazione, disconoscono la dinamica dello sviluppo artistico della scultura fiorentina alla fine ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] quest'opera il F. rimane fedele alla bipartizione classica tra miglioramenti intrinseci ed estrinseci, ritenuta un parametro circolazione dei beni, offrendo una visione statica anziché dinamica del fenomeno.
Tenuta per certa quella distinzione il F ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...