Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] et optimus dedicavit»69.
La grande pittura murale inaugura di fatto il Cinquecento. La dinamica messa a fuoco dei «moti mentali», il carattere classico e ideale di questi sovrumani protagonisti, l’uso sapientemente illusivo della prospettiva – qui ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] dopo la decisiva vittoria ottenuta da Costantino contro Licinio, questa dinamica si nota chiaramente:
Siene, supplice […] chiede a te di Cesarea si confronta in modo così distante dal classico ruolo assunto dall’imperatore, e si capisce quale ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica letteraria - basti sul rapporto tra le secrezioni duodenale e pancreatica: ricerche classiche per il rigore sperimentale e il nesso di teoria ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] come la più adatta. Oscar, che dopo la maturità classica era stato mandato un anno a New York per impratichirsi industriale: l'intervento dello Stato nei conflitti d'interesse, in La dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX sec., Bologna 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] in contatto - e i suoi allievi restavano ai metodi della geometria classica e di B. Cavalieri). Con la matematica pura coltivò le scritte prima ma pubblicate nel 1739, non trattò la dinamica newtoniana. Perciò, scrivendo che l'attrazione parve al ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] del primo, che entra nel secondo quarto di battuta. Il Quartetto Italiano rende omaggio all’equilibrio classico di Mozart, nessun aspetto dinamico o timbrico è esasperato, ma in questo bassorilievo ogni voce è scolpita con morbidezza e spessore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] lavoro umanistico oltre che tecnologico. L’emulazione dei classici era infatti un fattore fondamentale nel processo culturale cui del peso e della forza, cioè regole di statica e dinamica: è la scienza de ponderibus che in questi anni Leonardo stava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] del secolo sui temi di psicologia sociale e culturale e soprattutto sulle dinamiche psicologiche che si attivano in una folla. Le opere di Pasquale italiana alla fine del Novecento.
La classica impostazione organicistica è sempre stata meno marcata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] Leopardi, quale fu Domenico Paoli, teorizza un dinamismo universale retto da continui moti di produzione e dell’infinito, Bologna 1985.
S. Solmi, Studi leopardiani. Note su autori classici italiani e stranieri, a cura di G. Pacchiano, Milano 1987.
E. ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] che l'attività onirica assume per la mente e la coscienza. Il sogno ripropone infatti la classica distinzione tra fisica del cervello e dinamica mentale, a cui si aggiunge la particolarità di uno stato di coscienza profondamente diverso da quello ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...