MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Una rappresentazione tutta in linea con la dottrina costituzionale classica dello Stato liberale, di cui però il primo storia italiana vengono posti e interpretati come momenti di una dinamica di lungo periodo che ha dominato il funzionamento delle ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] distinta, come in un manuale di fisica, tra statica e dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive origini della s. politica contemporanea si collocano senza dubbio i classici studi sulle élites politiche di G. Mosca e R. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica concorrenziale all’interno del mercato, già oggetto di spese. Il s. militare nelle città greche in età classica era basato sulla divisione dei cittadini per censo: i non ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] Bergson, e rappresenta una reazione alla scienza economica classica e neoclassica: tale corrente vuole sostituire all’analisi astratta allo studio dei fatti psicologici, la concezione dinamica della vita economica e la tendenza verso riforme ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] acuisce la percezione del presente quale processo, quale dinamica. "I parlamenti" francesi - così in una cattivi pensieri. Rifondazione etica il ripristino della tradizione classica. Personalmente scampato dalle sabbie mobili dei vizi e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ricerca di spazio allo stesso tempo vitale e simbolico.
Il dinamismo dei privati si legge nell'avanzata delle terre, sicura e Analogamente, nel corso di un'evoluzione istituzionale più classica - da mandati temporanei a commissioni provvisorie, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] costituisce l'asse portante della teoria politica di Locke, l'autore classico del pensiero borghese. Egli sviluppa le sue argomentazioni in termini sia mediante una serie di metafore: visione dinamica contrapposta a visione statica; novecentesca ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] cittadino trova felici adempimenti. Si pensi ancora all'epigrafia classica, ad Antenore, a Plinio e a Catullo; o . Analoghe considerazioni si potrebbero proporre e simili dinamiche si potrebbero evidenziare per altri problemi nevralgici della ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] come riflesso in uno specchio. La peculiare e intensa dinamica dell'attuale movimento per la conservazione e del vivace Maeder, 1968), comprende alcuni spunti che vanno dalla mitologia classica a idee molto progredite per il loro tempo, anticipando ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] fine della stabilità.
Nozione di banca
Secondo una definizione, ormai classica ma puntuale, la banca è quell'azienda i cui debiti di credito, Milano 1974.
Piras, A., Stabilimenti bancari nella dinamica dei rapporti d'impresa, Milano 1975.
Pöhl, K. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...