Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] la proprietà: a parte, e in generale, l’ipotesi classica del soggetto che dispone liberamente di somme di denaro ricevute, economica o “affettiva”, si comprende come la dinamica dell’appropriazione non sia significativa del trasferimento della cosa ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] mobile alla p.a. Ora, la centralità che nella dinamica della fattispecie assume l’abuso del possesso, induce a riferire cosa in favore di altro soggetto privato, nei limiti di una classica ipotesi di concorso di persone nel reato.
5. Il peculato d ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , n. 26). Infatti, tutti gli strumenti classici del diritto amministrativo, dagli atti restrittivi a quelli lgs. 22.1.2004, n. 42), facendo emergere ancora una volta la dinamica dialettica con il principio di legalità.
Fonti normative
Art. 118, co. 1 ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] l’attitudine della stessa a consentire, secondo la dinamica precedentemente descritta, un risparmio di attività istruttoria, è allora, a condizionare l’esistenza (su questa classica ricostruzione del nesso di pregiudizialità tra rapporti sostanziali, ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] è ricostruito con riguardo al suo svolgersi dinamico nel rapporto, nonché dedicando particolare attenzione ai nodi maggiormente problematici.
La malattia del lavoratore come incapacità al lavoro
La classicità della malattia, nel novero degli eventi ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] logica fisicistica del diritto di proprietà. Altre tipologie classiche di beni pubblici, invece, sono profondamente mutate , rimanendo ad esso estranea ogni implicazione economica e dinamica dell’uso dei beni pubblici (sulle diverse tipologie di ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] 406 e 407 c.p.p; ovvero come termine legato alle dinamiche concrete ed effettive del procedimento de quo, quindi sul tempo effettivo da espletare). Come si vede, è davvero il più classico work in progress, su cui occorrerà la verifica della futura ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] un «programma funzionale, ossia la coerenza attuativa, nella dinamica delle vicende dell’ente, del vincolo impresso all’ governativa, che secondo alcuni sarebbe ancora giustificato dai classici timori di immobilizzazione del patrimonio, è piuttosto da ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] si chiama così perché è una forma di frode, non quella classica della truffa, in cui esistono gli artifizi o raggiri, ma una causalmente dall’errore indotto dall’artificio, secondo la dinamica corrispondente al delitto di truffa (Carmona, A., ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] da una parte minoritaria, ancorché autorevole, della dottrina più classica (v. infra, § 2).
La legittimazione ad agire spetta con la capacità processuale, ma ne costituisce una proiezione dinamica, consistendo nel potere di stare in giudizio e di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...