CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] proposito, il C. dimostrò in una memoria del 1917 (Sulle azioni dinamiche di masse fluide continue, in Rend. del R. Ist. lomb. 2, XLVI (1913), pp. 917-925, dove estese la classica indagine dell'Airy sulle onde sinusoidali irrotazionali al caso in cui ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] scalari e vettoriali relative a proprietà statiche e dinamiche di enti e sistemi (v. oltre); alcune la media aritmetica, i m. sono detti m. centrali o centrati (v. probabilità classica: IV 589 c). Il primo m. centrale è nullo; il secondo è detto ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] v velocità, mentre per un sistema di punti rigido, v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 d; per una definizione in termini dell'equipartizione dell'e.: teorema della meccanica statistica classica che, in un insieme canonico, associa un'energia ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] un punto di applicazione, da cui la rappresentazione di una f. mediante un vettore applicato: v. dinamica: II 177 a e meccanica classica: III 679 a. Per poter impostare e trattare qualsiasi problema meccanico occorre precisare analiticamente la legge ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] C. si deve anche la creazione del Centro di dinamica dei fluidi. Egli fu membro di molte accademie italiane avevano ormai concluso tutte le ricerche possibili nel campo della teoria classica e C. Guidi aveva effettuato una sintesi delle varie scuole. ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] ecc., articolandosi nelle branche della geodinamica (o g. dinamica o g. fisica), tettonica (o g. strutturale), Medioevo poco aggiunse ai canoni della g. tramandati dall'età classica e, influenzato, come già detto, dalle idee di Aristotele ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] d. ◆ [MCF] Equazione controvariante di M.: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 639 f. ◆ [TRM] Equazioni, o relazioni, di M ). ◆ [EMG] Tensore degli sforzi di M.: v. elettrodinamica classica: II 287 c. ◆ [EMG] [RGR] Tensore elettromagnetico di ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] forze impresse": v. inerzia, storia del concetto di e meccanica classica: III 678 d. ◆ [TRM] I. termica: la : Assi principali d'i.). ◆ [MCC] Forza d'i.: nella dinamica relativa, nella descrizione delle forze agenti su un corpo materiale che ne ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] stesso che distribuzione normale: v. dati, statistica dei: II 85 a e probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ [ANM] Eliminazione di G.: v. . ◆ [RGR] Equazioni di G.-Codazzi: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 b. ◆ [ALG] Equazioni di ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] due punti (n=2) è molto studiata; nella meccanica statistica classica in termini di essa sono calcolabili, data la temperatura, l' v.). ◆ [PRB] Funzione di c. temporale all'equilibrio: v. dinamica molecolare: II 200 e. ◆ [MCQ] Lunghezza di c.: v ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...