La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] avvale largamente per gli sviluppi teorici di un metodo, detto dinamica molecolare, basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di fondamentale sia negli stati eccitati ecc. Le più classiche tecniche d’indagine sono la diffrazione di raggi ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] termodinamica), l’unica deducibile nell’ambito della fisica classica; tale divergenza, traducentesi in un enorme aumento sono riscaldate principalmente da campi magnetici o da meccanismi di dinamo per le stelle di tipo più evoluto di F, mentre ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] del fenomeno di induzione elettromagnetica, la teoria classica debba ricorrere a due forme di spiegazione differenti la probabilità della loro esistenza". ▭ Ascensore di E.: in dinamica relativa, se una massa m è sospesa a un dinamometro fissato ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] l’esistenza del tempo assoluto si traduce nella composizione classica della velocità in tutti i fenomeni): le leggi principio di azione e reazione) del terzo principio della dinamica che viene sostituita con quella del principio di conservazione della ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] comportamento dei sistemi macroscopici sulla base della dinamica microscopica reversibile – si resta sorpresi che ancor spiegazioni alternative, almeno per quanto riguarda il livello classico non relativistico.
La teoria statistica di Boltzmann sul ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] riassumibile nell’affermazione che le leggi della fisica classica sono perfettamente deterministiche. È oggi ben chiaro che oltre un tempo ∼c/λ, dove λ è intrinseco alla dinamica dell’atmosfera mentre c dipende, solo logaritmicamente e quindi molto ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] teorica a partire dal problema, allora molto discusso, della dinamica dell'elettrone. I suoi lavori in questo campo, benché presto in primo luogo si trattava di applicare la meccanica classica per determinare i possibili moti del sistema atomico, in ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] importanti sforzi, che possono anche talvolta assumere un carattere dinamico. La fig. 20 mostra, per es., la distribuzione in parte, come spinta prodotta da dispositivi diversi da quelli classici (ala fissa, rotore con pale di grande allungamento) e ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] usati, in prima approssimazione, metodi e concetti della meccanica classica. Inoltre, dal punto di vista concettuale, va considerato appare come conseguenza di effetti di struttura e di dinamica dei nuclei in collisione. Processi intermedi tra l' ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] pratica di m. competitivi non si è rivelata facile.
Lo studio delle dinamiche caotiche su m. di fisica fu iniziato da H. Poicaré alla fine anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...