Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] campioni ideali non solo per lo studio della dinamica di fluidi quantistici (il gradiente della fase è assume valori più elevati di quella che si riscontra in un gas classico alla stessa temperatura. Questo fenomeno è stato osservato nel 1999 al JILA ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] che erano usate già nel 1° sec. a.C. Nel-l'antichità classica, a parte un trattato di Ippocrate di climatologia medica, è soltanto nelle opere più potenti. Questa rincorsa tra la m. dinamica e la tecnologia degli elaboratori elettronici ha sviluppato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] testo di riferimento nell'ambito dello studio dei sistemi dinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di di individuare neppure un solo valore di tali k. È invece classicamente noto come ζ(2k) sia trascendente per ogni k≥1.
Scoperti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] aveva pubblicato nel 1577 il Mechanicorum liber, un classico dell'epoca nel campo della meccanica, in cui aveva della massa per l'accelerazione. Intorno al 1700, tuttavia, la 'dinamica' era circondata da un alone che la qualificava come 'leibniziana' ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] μ2 > 0, il minimo dell'‛energia potenziale' V(ϕ), in una teoria classica, si ha per ϕ = 0; se, invece, μ2 〈 0, il minimo si masse costituenti dei quarks u e d ci forniscano una misura della massa dinamica M:
M ≈ 3fπ ≈ 300 MeV. (132)
L'equazione ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . L'astronomo giapponese Yoshihide Kozai studia la dinamica secolare del problema dei tre corpi ristretto mediato ), anziché in tempo O(n2) come avviene per l'algoritmo classico.
La teoria delle basi di Gröbner. L'austriaco Bruno Buchberger introduce ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] gli interi campi del moto e della temperatura. Un esempio classico è fornito dalla teoria delle onde d'urto e di accelerazione stati studiati separatamente. Il primo aspetto era limitato alla dinamica dei gas e all'elasticità finita (v. sopra, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e del tempo; il gruppo corrispondente è il gruppo delle traslazioni spazio-temporali.
b) Esempi classici.
Alcuni esempi concreti di sistemi dinamici hanno costituito delle pietre miliari nello sviluppo di alcune parti della teoria matematica omonima ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] specifica.
In questa analisi, in cui si fa uso della meccanica classica, l'ampiezza delle onde elastiche è piccola, ma arbitraria. In effetti difetti nel volume del cristallo mediante l'effetto dinamico di Borrmann di cui si è parlato precedentemente. ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] ossia coincide con il verso che si dedurrebbe dall'immagine classica a cui si è accennato sopra, se nel neutrone vi inverso della lunghezza d'onda del fonone:
Conoscere la dinamica del cristallo comporta la conoscenza della relazione di dispersione, ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...