La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] regimi di gravità forte associati con la formazione e la dinamica di oggetti quali i buchi neri e le stelle di quindi essere realizzato facendo riferimento agli altri due esperimenti classici e alle loro conseguenze. Usando il formalismo PPN, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] sistematica; esse costituisce infatti il tema centrale della filosofia classica greca. Da Socrate a Platone ad Aristotele, l’ teoria delle macchine semplici, ma l’assunzione di un principio dinamico astratto la colloca in un ambito più ampio; d’altra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] del polytechnicien modello, del physicien completo, araldo della fisica classica, che si trova perfettamente a suo agio sia nelle XIX sec., anche il calore sarebbe rientrato nel modello dinamico seguito dall'elettricità e dal magnetismo, mentre la ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] trasformazioni di un gruppo. Così la celebre equazione della dinamica, F=ma, che esprime la proporzionalità fra la forza inversione spaziale P, P2=1, P:x???14???−x. Nel caso classico l'invarianza rispetto a Z2 non dà luogo ad alcun effetto osservabile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] nel 62 a.C. ca.) e si caratterizza per un approccio dinamico ai problemi della statica e per l'assenza di rigore nelle dimostrazioni. avuto un ruolo importante nella storia della meccanica classica dell'Occidente medievale; essa è stata un anello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ipotesi e tuttora non è chiaro se egli ne comprese la generalità. In ogni caso ottenne le equazioni classiche della dinamica per un corpo elastico isotropo espresse in funzione degli spostamenti, che (utilizzando la notazione introdotta da Lamé nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] a quello rivestito dalle leggi di Newton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo che è ancora oggi alla base dell'elettrodinamica classica.
Nel corso dei cinque anni successivi alla formulazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] devono essere positive in corrispondenza dell'energia minima. La classica funzione di distribuzione di un gas interagente ha esattamente la può contribuire alla comprensione di altri effetti dinamici quale l''effetto fontana'. Io stesso mostrai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dal mezzo più denso (fig. 12). Collegate al livello della dinamica, riflessione e rifrazione lo sono anche in altri modi: in Conclusioni
Per quanto riguarda lo sviluppo teorico, la dottrina classica dei raggi visivi raggiunse il suo culmine verso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] che si esaminano.
Molti fenomeni fisici influenzano la dinamica delle particelle, riducendo la vita media del fascio Cγ una costante che vale
La quantità re è il raggio classico della particella ed è inversamente proporzionale alla sua massa a ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...