La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] dall'immagine statica (rappresentazione del moto in quattro dimensioni) all'immagine dinamica (rappresentazione del moto in tre dimensioni) possiede nella fisica classica un significato valido per tutti gli osservatori, cioè 'oggettivo'. Nella teoria ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] tratta il campo della luce laser come un campo classico di radiazione. Gli atomi sono trattati quantisticamente mediante l ottiche atomiche (v. Abella e altri, 1966).
b) Effetto Stark dinamico
Se un atomo a due livelli è sottoposto a un campo ottico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] argomento più studiosi, anche per il diffuso entusiasmo verso le teorie dinamiche. Il testo di John Tyndall, Heat as a mode of a dimostrare la sua incompatibilità con le leggi della fisica classica.
L'interesse per la teoria cinetica di Maxwell e di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] professoressa di lettere. I ragazzi Fermi frequentarono il ginnasio-liceo classico "Umberto I" a Roma. Il fratello maggiore, Giulio, (per es. sulla diffrazione dei raggi X, sulla dinamica dei gas a bassissima pressione, sulle fluttuazioni del moto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] consenso tra i fisici teorici. Facendo uso sia dell'analisi classica dei moti orbitali sotto l'influenza della forza centripeta, sia come i cubi statici di Lewis non somigliavano agli anelli dinamici di Bohr. E nessuno, compresi i teorici, attribuiva ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ) si tenta di generalizzare i risultati della termodinamica classica a sistemi macroscopici che si discostino alquanto dall'equilibrio globale. La sinergetica si basa su un principio dinamico: è la specifica variazione temporale di modi collettivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] entrambe a costituire una parte rilevante della fisica classica. I Principia, vivente Newton, furono riediti nel l'occasione che indusse Newton a ripensare alle tecniche della sua dinamica celeste, finché nel 1684, dopo l'incontro con Edmond Halley, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Bohr e Sommerfeld. Più che adottare i modelli di dinamica molecolare proposti dai fisici quantistici, la maggior parte dei fornì un'ampia rassegna della teoria della valenza in un altro classico, The nature of the chemical bond and the structure of ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] ha indotto Heisenberg a postulare un'identificazione delle variabili della dinamica con operatori, di modo che la prima equazione iℏ operatore per sostituzione dell'operatore quantità di moto nella formula classica per l'energia:
E = (1/2)mv2 + V ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] T.
b) La formulazione di Gibbs.
Per un sistema dinamico di N particelle identiche (quale ad esempio un gas reale in sopra (v. cap. 2, È b) per il caso della meccanica classica. Per cominciare, si noti che la pressione p del sistema nello stato Ej ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...