Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] (1969), che ha permesso per la prima volta di battere il classico algoritmo con tempo di esecuzione O(n3) e di effettuare il prodotto il seguente:
[4] [p] φ
che appartiene alla logica dinamica ed esprime il fatto che, se l'esecuzione del programma p ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] fuori delle scuole.
L'interazione tra culture
Nel suo studio, ormai classico, su Averroè (Abū'l-Walīd Muḥammad ibn Rušd) pubblicato negli anni questioni con gli autori dei testi sulla nuova dinamica del XIV secolo. Qualsiasi genere di razionalità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] in contatto - e i suoi allievi restavano ai metodi della geometria classica e di B. Cavalieri). Con la matematica pura coltivò le scritte prima ma pubblicate nel 1739, non trattò la dinamica newtoniana. Perciò, scrivendo che l'attrazione parve al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] piuttosto, un esempio unico di una nuova specie di meccanica classica e, in quanto tale, anche un caso esemplare di quelle scientifiche, ma ciò che è realmente in questione è la dinamica a lungo termine all'interno della filosofia naturale. Lo studio ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] specifica, per es. il ciclo cellulare da un lato e la dinamica di una popolazione dall’altro. La ricerca attuale si è resa delle malattie contagiose.
Purtroppo l’idea, nata nella fisica classica, di modellare i fenomeni naturali alle diverse scale, e ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] tre corpi" (Poincaré), all'origine della teoria dei sistemi dinamici non lineari, da cui è venuta la consapevolezza della per questo il pensiero scientifico ha rinunciato all'ideale classico del conoscere per prevedere. Ha dato piuttosto alla ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] estesa, in modo più o meno diretto, alla dinamica futura dell'intero sistema.
Nei modelli mentali hanno una modello si può procedere alla stima dei parametri con i metodi classici. Per arrivare all'accettazione del modello è necessario però procedere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] l'attenzione dei matematici statunitensi si era rivolta all'analisi classica e alla geometria. Negli anni Trenta la situazione cominciò a per le applicazioni all'aerodinamica, alla dinamica dei gas, alla propagazione delle onde elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] continuo". Tale geometria non è quindi una geometria classica, in quanto essa implica una concezione cinematica delle poteva affermare nel 1750 che F=ma è un 'nuovo' principio della dinamica. Questo principio, tuttavia, non ha più a che fare, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] energia potenziale, dimostrandone l'importanza per la dinamica e la teoria della gravitazione. Di particolare la sua inversa calcolata con il metodo di eliminazione basato sulla classica fattorizzazione A=LDLT (ove L è triangolare inferiore con lii=1 ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...