Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] condizioni di vita ed eredità filogenetiche, riproponendo il tema classico del contrasto tra natura e cultura e dell'effetto miglioramento o una remissione completa dei sintomi. Per questa dinamica la forma clinica più frequente è quella a 'ricadute ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] struttura fisico-chimica dei complessi organici organizzati nell'equilibrio dinamico di un sistema aperto, e cioè quindi forma e avitaminosici, ecc.
Il limite della patologia cellulare, classicamente intesa, va trovato proprio nella sua pretesa, che ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in realtà sia un processo continuo, è, secondo un modello classico, divisa in 5 fasi successive: interfase, profase, metafase, anafase sono, in un organismo, in un variabile equilibrio dinamico anche riguardo al loro numero e alla loro entità totale ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] uomini e soltanto noi uomini possediamo questo privilegio; nel periodo classico della filosofia europea si è visto in ciò - e con lo sia: solo così può rimanere una coscienza vivente e dinamica, in grado di progredire e di adempiere i propri impegni. ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] maggioranza degli osservatori concordano che, ove si consideri la dinamica individuale e di gruppo, l'età degli individui è immediato bisogno di aumentare la dose. La sintomatologia classica è ben nota: pupille contratte, sonnolenza, instabilità, ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] : esprime la lotta dell'organismo per conservare l'equilibrio dinamico del suo ambiente interno e delle sue relazioni con quello , la malattia dominante della patocenosi greca dell'epoca classica era sicuramente la malaria e quella dell'Egitto dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] mentre quelle che agiscono in vivo sono invariabilmente dinamiche e multiplanari.
I primi insuccessi dell'impianto negli inconvenienti che abbiamo elencato, mentre la radicale classica e conservativa mantengono ancora le loro indicazioni solo in ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Movements). La prima fase è il sonno chiamato sincronizzato o anche classico, perché per molti anni esso è stato la sola forma riconosciuta Tutto ciò dimostra la stretta compenetrazione tra dinamica dei processi epilettici e meccanismi cerebrali. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] proteina complementare, cioè un altro dei componenti. La dinamica del processo è complicata: si attua anzitutto attraverso l'attivazione del complemento; esso è anche noto come ‛via classica' della reazione complementare. Come sarà detto a (v. sotto ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] biologici attraverso tecniche non molecolari, rivelatasi poco dinamica, per diventare tecnologi, usando la loro analoga alle leggi di conservazione del moto o dell'energia della fisica classica: così come la materia, la quantità di moto o l'energia ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...