Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] , a causa di una minaccia interna o esterna, le ‟classiche forme nevrotiche di difesa" non sono più in grado di invece indicato un lavoro orientato sulla struttura dell'Io e sulla dinamica di gruppo, nel senso di una terapia dell'identità e di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] c'è senza dubbio una cesura rispetto alla tradizione classica, in origine cartesiana e poi ripresa da Haller, secondo in piena regola dell'ipotesi preformista, e per spiegare il dinamismo dell'epigenesi Wolff elabora il concetto di vis essentialis, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] e come funzionano. Per rispondere a queste domande la genetica classica utilizza una o più forme varianti di un gene (detto nelle cellule viventi, ottenendo una rappresentazione dinamica e assai più affidabile della localizzazione intracellulare ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] essere un motivo di distacco da quello stesso ambiente. Questa dinamica biografica è il tessuto in cui si inseriscono i vari fatti con la sua intera impostazione culturale, e l'origine classica di alcuni spunti (vi sono echi di Teofrasto, del ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] cooperazione, dominazione o sfruttamento, tali che la stessa dinamica dei fenomeni sociali può essere intesa tenendo conto dell' come organismo, secondo la modalità oggettivante della scienza classica, ma piuttosto - fenomenologicamente - come lo ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] quel dato neurone.
L'organizzazione colonnare è di natura dinamica. In alcune aree corticali le proprietà di definizione delle anni Quaranta del XX sec., era dominante l'idea classica di un'organizzazione laminare della corteccia e venivano avanzate ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] passaggio dall'approccio prospettico della genetica delle popolazioni classica a un punto di vista nuovo, retrospettivo, che standard. Ciò non deve sorprendere, se si considera la storia dinamica degli esseri umani, e permette anzi di sperare che sia ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] essa è ellittica o appiattita e il capello assume il classico andamento elicoidale. Le modificazioni a carico del fusto del capello tricogramma (metodica seminvasiva che permette di studiare la dinamica del ciclo follicolare ed evidenzia, nel corso di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] i cui studi storici e le frequenti citazioni dei testi classici erano ancora familiari ai giovani medici..." (La storia errori del suo sistema, intravisto una correzione vitalistica o dinamica che dir si voglia, la cui essenziale verità rimane ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] progressivamente gli insegnamenti della psicoanalisi classica. Partendo da osservazioni sulle è fra questi due processi. Tra innamoramento e amore corre un profondo rapporto dinamico di libertà: basti pensare che ci si può innamorare non solo di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...