di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] delle reazioni chimiche (C.N. Hinshelwood e N.N. Semenov, 1956), della dinamica dei processi chimici elementari (D.R. Herschbach, Y.T. Lee e J.C La tecnica offre grandi vantaggi rispetto alla classica costruzione di molecole organiche passo dopo passo ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] pratica di m. competitivi non si è rivelata facile.
Lo studio delle dinamiche caotiche su m. di fisica fu iniziato da H. Poicaré alla fine anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] solo quest'ultima forma di simulazione.
I modelli matematici classici hanno avuto i loro maggiori successi nei casi in vari tipi di approssimazioni per il potenziale intermolecolare. La dinamica molecolare si può confrontare con il tentativo di fare ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] E. Jacobson) è considerata ancora fondamentale la dinamica delle pulsioni, sebbene non venga misconosciuto il Kohut), le pulsioni perdono il valore che avevano nella psicoanalisi classica, mentre le relazioni oggettuali (e lo sviluppo del Sé) ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] di attivazione pressoché nulli. Questa dimensione dinamica mostra anche quanto sia limitativo considerare la della rilevanza del parere esperto, le arti visive, la musica classica, la letteratura di qualità e il teatro presentano notevoli analogie, ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] come luogo, simbolo, cultura appartengono alla g. umana classica, dove già ai primi del Novecento trovavano piena , analisi del paesaggio, g. culturale, mobilità umana, dinamica degli spazi economici, sviluppo locale, globalizzazione, g. urbana ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] nuova economia, avente la capacità di coinvolgere nel proprio processo dinamico l'intero orbe terracqueo. Mutavano i modi di lavoro e la prima, quella della rivoluzione industriale ‛classica', contrassegnata dalla predominanza del settore tessile; la ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] diesis è fa o viceversa. Tutto si pone in una correlazione dinamica, per cui la più piccola modifica muta il quadro dell'insieme dei preludi aiutano a individuare un certo orientamento neo-classicista, la via di Ravel, di rigorosa restaurazione e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] descrivendo il moto del punto che rappresenta il sistema reagente sulla PES mediante la meccanica classica (v. reazioni chimiche, dinamica delle, vol. XI). Integrando numericamente le equazioni del moto si simulano le traiettorie descritte dal ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] psicologica nordamericana tra le due guerre mondiali. La 'psicologia dinamica' di R.S. Woodworth (v., 1918) era appunto e quindi della soddisfazione del bisogno.
La posizione dell'etologia classica (Lorenz, Tinbergen)
Nel saggio del 1935 Der Kumpan ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...