Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] v. Blumer, 1969).
La moda nelle diverse società
La dinamica della moda agisce ovunque, ma il suo significato sociale è fornita da Veblen (v., 1899) è diventata ormai un classico. Le mode nascono nella classe agiata, il gruppo maggiormente favorito ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] forse, nella storia delle teorie sociali, un autore 'classico', un 'protagonista' che, quand'anche non si sia struttura, basta più a spiegare la genesi, il funzionamento, la dinamica degli interessi economico-sociali. Joseph H. Kaiser, per il quale l ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] si inserisce l’opera di un ‘terzo intruso’: la dinamica sociale del consumo musicale, appunto, la quale interviene a popolare a organici strumentali e a modalità d’esecuzione di tipo classico. In una versione non portata a termine di Les noces, ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] succedergli: merito soprattutto della politica estera estremamente dinamica del padre Periandro, che vide la governare, come nel caso dell'Impero ottomano ("el Turco", la classica categoria del dispotismo orientale); "o per uno principe e per baroni ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] cap. 1 e bibliografia; v. Vitale, 1975).
Sull'idea classica del consumo, che, ispirata alla filosofia del liberalismo, aveva teorizzato di lotta propri dei lavoratori e di calarli nella dinamica dei rapporti sociali come un corpo uniforme e livellato ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] minimo intero m per il quale g(x,m)=0. È un risultato classico che le funzioni ricorsive e le macchine di Turing, come pure molti altri matching) basato su una tecnica, detta di programmazione dinamica, che ricerca la più lunga sottosequenza comune a ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ottant’anni prima sulle equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari (Mémoire sur les courbes di un’impressione falsa, dovuta a una scelta che la scienza classica ha compiuto a priori, ovvero quella di limitare la sua attenzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] che tipo di descrizione potesse rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli della dinamica.
Capire il motivo per cui la teoria classica non funzionava non fu difficile. La teoria di Landau era basata su considerazioni puramente ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] opzioni e altri prodotti finanziari.
In fisica, la dinamica atomica dei gas e dei liquidi viene spesso descritta fa le proprietà dei network sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul Erdos e Alfred Renyi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] che tipo di descrizione potesse rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli della dinamica.
Capire il motivo per cui la teoria classica non funzionava non fu difficile. La teoria di Landau era basata su considerazioni puramente ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...