GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] più famose dell'epoca (da quella di Poincaré sulla dinamica dell'elettrone a quella di M.R. Frecher regola, Roma-Bari 1989, pp. 59-80; P. Gario, La teoria classica dell'equisingolarità per le curve algebriche piane, in Boll. di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] ricollegava lo studio dei reati contro l'onore alla generale dinamica tra individuo e società, evidenziando l'importanza decisiva dell' del F. non furono facili poiché la scuola classica predominava nella scienza giuridica italiana.
Di gran lunga ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] psichico e il biologico, si era prospettata una interpretazione dinamica ed evolutiva delle attività psichiche, si era, inoltre critiche e proposte decisamente avanzate: reclamò, in Classicismo e tecnicismo (pubblicati negli Studi di pedagogia), un ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] futurista; la città moderna è, per lui, visione dinamica di elementi statici che conservano il proprio ordine interno pur Ticino, del 1957, sembrano segnare un deciso ritorno al classicismo, a quell'immagine statica ricorrente nel suo lavoro.
Se ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] che contribuiva al configurarsi di quell'apertura alla cultura classica verso cui si avviava, in aderenza con l' protettore, capace di infondere nuova linfa alla sodalitas, dinamica e fiorente negli anni del pontificato sistino. Innegabilmente più ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] per comprendere i fenomeni ad alta energia coinvolti nella dinamica stellare. Perciò il Silva - il quale fino ad allora aveva portato avanti studi di astronomia geodetica e di astronomia classica - riuscì a far approvare la costruzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] del Regno, una larga erudizione testamentaria e una cultura classica non priva di venature umanistiche, confermate dal gusto per dominare non solo la vita giuridica, ma anche la dinamica sociale e politica napoletana nei tre secoli successivi.
La ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] campo meccanico, Padova propose un metodo per ricavare le equazioni della meccanica classica basato sulla considerazione di diversi tipi di accelerazioni (Sulle equazioni generali della dinamica, ibid., s. 4, 1891, t. 71, pp. 197-203; Sulle equazioni ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] morti nella Roma antichissima, edito in Studi italiani di filologia classica, n.s., VII (1929), pp. 171-198.
Questo in cui il mondo etrusco veniva ricomposto attraverso una visione dinamica dei suoi vari centri, influenzati in maniera diversa dalla ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] quattordici sonetti, intorno alla natura, alla genesi e alla dinamica del processo amoroso, secondo quel gusto del dibattito che dalla poeta impreziosisce di due riferimenti alla tradizione letteraria, classica (Elena e Paride) e medievale (Tristano e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...