(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 'interno di un sistema di norme che, procedendo in dinamica unità dall'alto verso il basso, conosce soltanto norme in senso ampio, che ricomprende pure i due ricordati e classici settori del d. processuale civile internazionale. La stessa l. 218 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] essenziale attraverso una sintesi grafica, che sembra richiamare un classico apparato di curve di domanda e di offerta del maggiore attenzione alle interazioni fra i parametri rilevanti nella dinamica di una domanda autonoma e indotta da un lato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] visibile omogeneità e unità: ora si fa più visibile e dinamica.
La figura morale del nuovo italiano. - Impresa difficile, È quasi la piena riconciliazione con Roma e in genere col mondo classico, col mondo degli dei pagani, non più "falsi e bugiardi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'elaborazione quanto il tema stesso. Assurge a valore particolare la dinamica e il colorito e si fa grande uso degli effetti di la lingua tedesca cede il posto al latino.
Lo studio dei classici diventa il fondamento e lo scopo di ogni cultura, la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] regole, analoghe al cursus latino, ci mostrano che la prosa, che voleva essere classica, dei Bizantini era da essi sentita in modo non classico, ma dinamico, medievale, moderno.
Fatti analoghi s'incontrano anche nella poesia. Il verso più diffuso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Lo svedese ha un accento espiratorio o dinamico in cui si possono distinguere quattro gradi (fortissimo poco in onore anche il meditativo poeta della natura e apostolo della classicità W. Ekelund. Specialmente nella lirica - fra il pathos grave e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] d'oro e d'argento dove non sono miniere: tutti in Scrittori classici italiani di economia politica, Milano 1803-17 I, XI-XII, XV al commercio a termine. Il sistema è invece essenzialmente dinamico e lo è tanto più nella presente fase economica ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] lingua e di religione, su cui la vicinanza della dinamica nuova civiltà yankee non può non ripercuotersi, si poteva vedere frequentemente, e si vede tuttora, l'influenza del classicismo, specie negli stati del sud, dove esistono ancora colonne e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (1969), che ha permesso per la prima volta di battere il classico algoritmo con tempo di esecuzione O(n³) e di effettuare il prodotto questa natura è la seguente:
che appartiene alla logica dinamica ed esprime il fatto che se l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 616 del 1977, che ha ribadito una concezione non statica ma dinamica dei b.c. e della loro interazione con gli interessi della 'accento verrà posto prevalentemente sul patrimonio archeologico e classico. Solo nel 1885 l'archeologo G. Fiorelli ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...