(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] teoria delle esternalità, dei beni pubblici, dell'ottimizzazione dinamica e dell'equilibrio economico generale. L'analisi costi nocive e i sussidi ai costi di abbattimento sono i mezzi classici. Un altro modo di utilizzare il sistema degli incentivi è ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] più alti della classe operaia. Ma, per comprendere la reale dinamica a cui il concetto di privacy è legato, bisogna soprattutto controllo non può certo far trascurare gli aspetti classici della segretezza e dell'esclusione di informazioni personali ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di vecchi comuni che ne erano parte. L'area costiera più dinamica è quella di Olbia, un comune il cui tasso di f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1981; AA.VV., I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico all' ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] è possibile assicurare la stabilità che anche un sistema dinamico richiede e garantire a ciascuno dei vari livelli di se la democrazia viene intesa nella forma più propria e classica, ossia come adunanza del popolo nella pubblica piazza.
Al contrario ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] 1995).
Il lavoro è sempre il prodotto della combinazione dinamica di vincoli e autonomia nella divisione tecnica, nell'integrazione sulla stabilità del lavoro in fabbrica. Tramonta la classica figura sociale del 'lavoratore' - maschio-capofamiglia, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] pesanti (peltasti).Il fiorire della grande cultura greca classica portò a un espansionismo ellenico di tipo diverso da cultural dynamics, New York 1937 (tr. it. parziale: La dinamica sociale e culturale, Torino 1975).
Spykman, N., America's strategy ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] maggiori dettagli, e in un modello ancor più decisamente dinamico, da Quesnay, nel suo celebre Tableau économique, che, Kennedy (il padre del presidente J. F. Kennedy) era il classico uomo d'affari di ceppo cattolico irlandese, che si era fatto da ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] 1988). Questa particolarità, già presente nella Grecia classica e in maniera maggiormente elaborata nella Roma poco a che vedere con lo Stato assistenziale e la dinamica dei regimi liberaldemocratici. Un quantum di espansione così avanzato da ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] non si pone più quale arbitro neutrale di fronte alle dinamiche del mercato e agli sviluppi del conflitto sociale, ma vi ). Questa linea di assoluto non interventismo si esprimeva nella classica formula per cui "i giudici non devono fare i contratti ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] riconducevano i rapporti finanziari tra Stati e contribuenti. Nella dinamica di tali rapporti si è assistito in questi anni sempre più esteso di sovranità, che superava la classica e tradizionale delimitazione territoriale.
Tuttavia la scelta dei ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...