statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] delle strutture.
La s. ha avuto i suoi primi sviluppi nell’antichità classica a opera principalmente di Archimede (3° sec. a.C.) e di anche fuori della s. stessa. Così, per es., la dinamica, una volta stabilito il principio di d’Alembert e introdotta ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] di un punto in un campo centrale.
Nella meccanica classica, i sistemi hamiltoniani (➔ Hamilton, sir William Rowan) perturbazione comunque piccola sia sufficiente a modificare radicalmente la dinamica di un sistema i. conferendo a esso buone ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] è diversa da zero (come richiederebbe invece la meccanica classica), tanto più quanto più sottile è la barriera e le applicazioni di strutture bidimensionali, dove cioè la dinamica elettronica è confinata in una delle direzioni. Dal punto ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] tre importanti gradi di libertà dello scafo considerato rigido, in base a classiche equazioni (Kryloff, von Mises) che sono alla base della dinamica della nave nel senso classico. A loro volta, le frequenze elastiche per distribuzione di resistenze e ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] reststrahl o nella "banda di conduzione" elettronica.
La dinamica di un processo d'interazione a più onde viene mezzo si riflettono nell'espressione esplicita di χ(3).
L'analisi classica in termini di mixing parametrico a tre onde che si traduce ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] problema centrale è capire la struttura e la dinamica delle molecole del solvente intorno al soluto poiché di potenziale medio, e come tale il problema diviene risolubile. Una teoria classica dì questo tipo fu quella proposta da J.E. Lennard-Jones e A ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] relativistico in moto in una traiettoria circolare con i metodi dell'elettrodinamica classica risalgono al 19° secolo e sono dovuti a J. Larmor (1898 temporale a impulsi rende possibile lo studio della dinamica di nervi e muscoli con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] Sono state studiate da E. I. Routh nella sua classica Dynamics e, con l'avvento della trasmissione elettrica a seconda che è M 〈 1, o M > 1, si hanno le equazioni dinamiche (v. stabilità)
Γm essendo nullo per il profilo a lametta, negativo per i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] siano stati d'accordo su questo punto. Comunque sia, Abū Hāšim è fautore di una teoria classica dell'impetus ed è questa struttura dinamica soggiacente che spiega la necessità della quies media. La testimonianza più esplicita a riguardo ci è fornita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di questi problemi avrebbe richiesto una nuova teoria dinamica o, almeno, una generalizzazione della meccanica , la radiazione elettromagnetica continuò a essere trattata il più classicamente possibile sino alla fine degli anni Venti a causa delle ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...