La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] livello, assistiamo con Ibn al-Hayṯam alla prima chiara delimitazione del campo di attività della dinamicaclassica: abbandono della velocità media; netta distinzione tra velocità e movimento; costruzione geometrica per decomposizione normalizzata ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] [MCC] Prima legge di N.: altro nome della prima legge della dinamica, o legge d'inerzia: v. dinamica: II 176 e. ◆ [MCC] Principi di N.: le tre leggi fondamentali della dinamicaclassica: v. dinamica. ◆ [STF] [OTT] Prisma di N.: il prisma di vetro, a ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] inversamente proporzionale al quadrato della distanza: v. campi, teoria classica dei: I 471 e. ◆ [STF] [MCC] Dinamica, e meccanica, n.: la dinamicaclassica, e in generale la meccanica classica, in quanto basata sulle leggi enunciate da I. Newton ...
Leggi Tutto
relativistico
relativistìco [agg. (pl. -ci) Der. di relatività] [LSF] Di principio, risultati, teoria, ecc. che siano fondati sui principi della relatività: interpretazione r. di un fenomeno, ecc. Il [...] riferito quasi esclusivam. alla relatività einsteiniana, è spesso usato in contrapp. a classico: per es., dinamica r., fondata sulla relatività einsteiniana, e dinamicaclassica, fondata sui principi di Galilei e Newton. ◆ [LSF] Effetto r.: denomin ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] materiali e della struttura della materia.
La possibilità di usare la d.m. discende dal fatto che un sistema classico è interamente determinato dall'assegnazione, a un dato istante di tempo, delle esatte posizioni e velocità di tutte le particelle ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] globale (onde di Rossby). Lo scopo fondamentale della dinamica atmosferica è quello di interpretare le circolazioni osservate in natura tre leggi di conservazione che in fisica classica sono valide separatamente: conservazione del momento, ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] calore e lavoro.
Sviluppo storico
L’avvio della t. classica. La t. classica fu formulata a metà circa del 19° secolo. I Stosszahlansatz). Questa assunzione non si giustifica con pure considerazioni dinamiche ed è, di fatto, un postulato di natura ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] modo analogo a quello delle forze apparenti nella teoria classica, in quanto è eliminabile (localmente) con una opportuna materiale in un campo gravitazionale ha natura geometrica e non dinamica: in altre parole, il moto non dipende dalla natura ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] modo surrogare l’interpretazione dello s. fondata sulla dinamica dei processi di organizzazione antropica, a loro volta il termine s. indicava esclusivamente l’ambiente della geometria euclidea classica, ritenuta come l’unica ‘vera’, e nata dal ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] che, come si dimostra a partire dalla seconda legge della dinamica, deve soddisfare l’equazione alle derivate parziali del secondo ordine
, ai quali non è più applicabile la fisica classica che va sostituita con la meccanica e l’elettrodinamica ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...