energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] v velocità, mentre per un sistema di punti rigido, v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 d; per una definizione in termini dell'equipartizione dell'e.: teorema della meccanica statistica classica che, in un insieme canonico, associa un'energia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] Il concetto di t. della fisica classica viene profondamente rivisto nella teoria della processo stocastico: v. geometria differenziale stocastica: III 35 e. ◆ [ASF] T. dinamico baricentrico: v. costanti astronomiche: I 806 f. ◆ [PRB] T. di occupazione ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] un punto di applicazione, da cui la rappresentazione di una f. mediante un vettore applicato: v. dinamica: II 177 a e meccanica classica: III 679 a. Per poter impostare e trattare qualsiasi problema meccanico occorre precisare analiticamente la legge ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] corrispondenti" di equazioni della dinamica (Sulle trasformazioni delle equazioni dinamiche, in Annali di matematica 77-105; L. Dell'Aglio, Tradizioni di ricerca nella meccanica celeste classica: il problema dei tre corpi in L.-C. e Sundman, in ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] d. ◆ [MCF] Equazione controvariante di M.: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 639 f. ◆ [TRM] Equazioni, o relazioni, di M ). ◆ [EMG] Tensore degli sforzi di M.: v. elettrodinamica classica: II 287 c. ◆ [EMG] [RGR] Tensore elettromagnetico di ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] stesso che distribuzione normale: v. dati, statistica dei: II 85 a e probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ [ANM] Eliminazione di G.: v. . ◆ [RGR] Equazioni di G.-Codazzi: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 b. ◆ [ALG] Equazioni di ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] due punti (n=2) è molto studiata; nella meccanica statistica classica in termini di essa sono calcolabili, data la temperatura, l' v.). ◆ [PRB] Funzione di c. temporale all'equilibrio: v. dinamica molecolare: II 200 e. ◆ [MCQ] Lunghezza di c.: v ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] di convergenza di C.: → convergenza. ◆ Dati di C.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 a. ◆ Distribuzione di C.: la distribuzione di probabilità e varianza, rispettiv., l2 e 1: v. probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ Equazione di C ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] il tensore doppio che descrive un campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 291 c. ◆ [ALG] T. covariante: v. MCC] [MCF] T. di velocità di deformazione: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [MCF] T. di vorticità: v. ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] quali v. oltre. ◆ [RGR] G. armonica: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [EMG] G. di Coulomb, o di: II 842 b. ◆ [ALG] Condizione di g.: v. campi, teoria classica dei: I 472 d. ◆ [FSN] Costante di accoppiamento di g.: v. supersimmetria ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...