Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] differenti aree geografiche: così la Grecia classica era interessata principalmente dalle febbri malariche, condizione necessaria la presenza di un germe specifico, ma nella sua dinamica, nella sua origine e nella sua evoluzione, dipende sia dalle ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] l’altra grande passione di Dulbecco fu la musica classica, che egli sapeva interpretare al pianoforte eseguendo Bach dei bronchioli respiratori del polmone umano. Considerazioni sulla dinamica respiratoria e loro riflessi nella patologia, in Giornale ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] (rischio non misurabile, distinto dalla mensura sortis) resa classica una generazione dopo da Frank H. Knight e J di equilibrio, propose di distinguere due generi di analisi dinamica, uno relativo ai processi di stabilizzazione a un equilibrio ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] . L'importanza relativa delle fasi dell'emostasi e la dinamica del loro entrare in gioco dipendono certamente tanto dal tipo A di grado lieve e nella malattia di von Willebrand classica; più incerti i risultati ottenuti in pazienti con uremia e ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] ambito di questa, soprattutto la psicanalisi. Nella teoria psicanalitica classica si possono riconoscere due direttrici portanti: la prima riguarda diretta della sessualità, dati obiettivi sulla dinamica fisiologica e patologica dell’atto sessuale, ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] e funzionali che sono in equilibrio dinamico tra loro e con l'ambiente: equilibrio dinamico (o dissipativo) il quale però non e vigore particolari nell'ambito della patologia classica (neuroistopatologia), della biologia molecolare, e della ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] Anche quest'organo può essere esaminato dal punto di vista dinamico-funzionale e da quello morfo-funzionale.
Nel primo caso vengono vasale.
L'altra metodologia scintigrafica è quella classica con la quale non si evidenziano gli emisferi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] all’interno di una famiglia o di un clan, come nell’epoca classica; peraltro altrettanto tipico dell’età ellenistica è il caso di Onasandro, figlio latino di Catone ma riflette un lungo e dinamico processo culturale che coincise con lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] un'origine americana del morbo gallico (la dinamica effettiva della diffusione mondiale della sifilide venerea un compendio delle malattie di tutte le parti del corpo secondo il classico ordinamento a capite ad calcem (dalla testa ai piedi). Ma a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] della vita. La norma si definisce all'interno di una dinamica, per cui ogni cosa evolve secondo cicli, processi che , e Wang Bi (226-249), i cui commentari al Laozi e al Classico dei mutamenti (Yijing) sono tra i più apprezzati, non si sottrassero a ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...