Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] È abbastanza chiaro quanto tutto ciò ancora riguardi (ma sotto un aspetto molto diverso e dinamico) e quanto invece trascenda del tutto la classica ‛patologia cellulare'.
Lo studio della composizione molecolare delle membrane esterne delle cellule e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] impiego del laser ha allargato in modo spettacolare l'orizzonte della dinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai sarebbe stato incomprensibile nell'ambito della fisica classica (per es., i semiconduttori). Nasce così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] del secolo sui temi di psicologia sociale e culturale e soprattutto sulle dinamiche psicologiche che si attivano in una folla. Le opere di Pasquale italiana alla fine del Novecento.
La classica impostazione organicistica è sempre stata meno marcata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] 'effetto del salasso nei casi di polmonite (un'indicazione classica di tale trattamento). L'innovativo 'metodo numerico' utilizzato di tutti i sintomi mediante il trattamento farmacologico dinamico più appropriato.
Anche se contestata e messa in ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di puro e semplice inserimento, né attivare una dinamica di generica socializzazione: il verbo 'integrare' si pensi, infatti, alle nette distinzioni, vigenti nella tradizione artistica 'classica', tra il normale e l'anormale, il conforme e il deforme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] noto, funziona violando alcuni fondamentali principî della logica classica - applicata alla teoria medica definisce le malattie come prodotto nuovi riferimenti concettuali per spiegare le dinamiche fisiologiche da cui dipendono le proprietà ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] che l'attività onirica assume per la mente e la coscienza. Il sogno ripropone infatti la classica distinzione tra fisica del cervello e dinamica mentale, a cui si aggiunge la particolarità di uno stato di coscienza profondamente diverso da quello ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ha oggi reso possibile simulare, in maniera statica o dinamica, processi cellulari o fisiologici anche complessi. Si pensi, per esempio, di trovarci di fronte a una situazione ormai classica nel mondo della moderna biologia in era 'post-genomica': ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] si verifica, tuttavia, è un fenomeno di rimappatura dinamica: a ogni spostamento degli occhi nelle orbite corrisponde un orchestra. Si deve notare per inciso come la distinzione classica tra aree corticali sensoriali, motorie e associative abbia perso ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] quadripartizione aristotelica degli elementi e delle qualità investe la teoria umorale classica, interamente reinterpretata in senso meccanico-corpuscolare e in una dinamica circolatoria. Interessa nel libro l'asserto che la digestione gastrica non ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...