Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] , da Plutarco e da Polibio sono rimaste tra i classici più reputati della letteratura universale e della storiografia in particolare si manifesti tra l'intensità, l'ampiezza e il dinamismo della struttura civile propria del mondo moderno e i grandi ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] efficace o no. Tutti i sistemi adottati dalla sociologia classica per ottenere misure di efficacia sono fondamentalmente inadeguati, in quanto non solo una totale buona fede di chi pratica la dinamica di gruppo non direttiva, ma molto di più: uno ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e caratteristiche della società civile
L'analisi delle concezioni classiche della società civile fa nascere alcune domande. La distrugge il mondo che da essi nasce e la cui dinamica spontanea è esattamente la stessa della società civile.
I termini ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , ma elementi interdipendenti di un processo di dinamica culturale.
Che cosa fanno realmente gli imprenditori: avanzati, non sono fenomeni irreversibili e generalizzati. Gli studi 'classici' sull'imprenditore, da Marx a Weber, da Schumpeter a ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la nascita. Con questo fattore si introduce la dimensione dinamica della formazione che viene a coincidere con la tematica francese nel 1914 e in inglese nel 1917, la teoria classica delle élites si arricchisce di un ulteriore tassello: l'insorgenza ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] scoperte che Marx si attribuisce rispetto all'economia politica classica, si trova che, in qualche modo, esse sono theory of personality, New York 1935 (tr. it.: Teoria dinamica della personalità, Firenze 1965).
Linton, R., The cultural background ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] intendere il fenomeno delle istituzioni. In entrambi i casi la dinamica delle istituzioni è il risultato dell'agire degli uomini, ma attenta analisi storica. A differenza della teoria economica classica, che era ed è tuttora astratta, l' ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] prospettiva funzionalista. Ne è un esempio la ormai classica raccolta di saggi curata da Jack Goody alla fine .
Maisonneuve, J., La dynamique des groups, Paris 1968 (tr. it.: La dinamica del gruppo, Milano 1973).
Melucci, A. (a cura di), Altri codici, ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , temi entrambi trascurati dalla sociologia della conoscenza classica, si è imposta all'attenzione in questo campo sviluppata l'analisi dei processi o dei fattori responsabili della dinamica della produzione di sapere. Secondo Daniel Bell (v., 1973 ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] lineamenti più generali - scrive Merton nella prima edizione del suo classico studio, Teoria e struttura sociale - l'oggetto della sociologia della scienza è l'interdipendenza dinamica fra la scienza, intesa come un'attività sociale in progresso che ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...