Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] povertà. Vi è un codice estetico, radicato nella tradizione classicista e nel Grand tour, che attribuisce al Mediterraneo una il 1996 da Samuel P. Huntington. Nella nuova dinamica internazionale apertasi con gli interventi in Afghānistān (2001) ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] personalità costituenti rappresenta il fenomeno centrale della dinamica dei sistemi sociali". La tesi di sociali nel loro complesso, in particolare non riguarda la sociologia classica, che ha dedicato uno sforzo notevole all'analisi dell'origine ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] risorse sociali, questo approccio mette in evidenza il rapporto dinamico che sussiste tra lo sviluppo della personalità e le . Piaget e di G.H. Mead. Kohlberg amplia la classica indagine di Piaget sui nessi tra sviluppo morale e sviluppo intellettuale ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] ricollega alla tradizione dell'utilitarismo e dell'economia politica classica, è il cosiddetto assunto antropologico, secondo il quale vengano in conflitto tra loro, e si crea un potenziale di dinamica sociale (v. Lepsius, 1990, pp. 53-62). Ad esempio ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] una complessità compatta: tutto è connesso con tutto (la classica definizione di sistema, caduta quasi in disuso). Al di là reazione a stati interni al sistema. Solo i sistemi dinamicamente stabili possono essere dei sistemi chiusi sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] il Sudafrica ha elaborato la forma per così dire classica di discriminazione razziale; il termine stesso apartheid è istituiti nelle principali riserve) potrebbero assumere un ruolo dinamico e una forza dirompente nella crisi terminale dell'apartheid ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] tre corpi" (Poincaré), all'origine della teoria dei sistemi dinamici non lineari, da cui è venuta la consapevolezza della per questo il pensiero scientifico ha rinunciato all'ideale classico del conoscere per prevedere. Ha dato piuttosto alla ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di puro e semplice inserimento, né attivare una dinamica di generica socializzazione: il verbo 'integrare' si pensi, infatti, alle nette distinzioni, vigenti nella tradizione artistica 'classica', tra il normale e l'anormale, il conforme e il deforme ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] spazio dell'industrialismo non ha affatto universalizzato il modello classico di società industriale.
La struttura funzionale della società l'idea fordista a cui si stava uniformando la dinamica dell'industrialismo. Non certo nel senso che esse ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] condivisibile, l'invidia svolge tuttavia il ruolo di detonatore di numerose dinamiche sociali. D'altra parte, se è vero che ha radici nel antico, lasciato in eredità alla psicologia dalla filosofia classica. Da sempre la psicologia ha studiato i ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...