Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la nascita. Con questo fattore si introduce la dimensione dinamica della formazione che viene a coincidere con la tematica francese nel 1914 e in inglese nel 1917, la teoria classica delle élites si arricchisce di un ulteriore tassello: l'insorgenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nel secolo, preparò la strada ai successi dell'elettromagnetismo classico.
La meteorologia
di Theodore S. Feldman
Sin dall'inizio e implicavano quella che si potrebbe chiamare una complessa dinamica dei fluidi. Anche Joseph Black, nei primi anni ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Tommaso e s. Agostino anzitutto) e della Grecia classica (Platone e Aristotele) era una concezione teocentrica e una temperanza politica in grado di legarsi a una visione dinamica della vita e della storia, per cui capacità, competenze ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] valdesi e le attività culturali nei comuni. Nel 1898 diventò liceo classico pareggiato, con gli stessi diritti e doveri di una scuola di e professionali. Esula dall’oggetto di questo saggio la dinamica che ha fatto sì che i ‘preti del movimento’ ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Popolo, non è soltanto una religione: è una civiltà religiosa dinamica. Nella sua evoluzione il giudaismo è passato attraverso tre stadi l'insegnamento alla Yeshiva University. Egli rappresenta la classica posizione rabbinica, per la quale l'‛uomo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in Antartide.
Un'ulteriore conferma della validità del metodo dinamico fu fornita dall'International Ice Patrol che, istituito dopo che, allo stesso modo della sintesi realizzata dalla fisica classica, non superò gli anni della Prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dei sovrani del Medio Regno, passando per le piramidi "classiche" della IV Dinastia a spigoli vivi costruite sul plateau caratterizzava i periodi precedenti, si sostituisce una situazione dinamica, rivelata dalla guerra e che porta alla creazione ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] che l'eccellenza tecnica ed espressiva ha promosso al grado di classico. Il kitsch (presente già dall'incipit in cui si assiste a specifico di un fenomeno generale riguardante l'aumento del dinamismo fisico nella società di massa. La gag sportiva si ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di sé l'immagine di un'azienda giovane, forte, dinamica, vincente. Ha generato notorietà, simpatia, credibilità, ma soprattutto (UPA 2002, p. 12). Il mercato della comunicazione (mezzi classici e nuovi, più promozioni) dai 11.872 milioni di euro del ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , temi entrambi trascurati dalla sociologia della conoscenza classica, si è imposta all'attenzione in questo campo sviluppata l'analisi dei processi o dei fattori responsabili della dinamica della produzione di sapere. Secondo Daniel Bell (v., 1973 ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...