Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] tra il 20° e il 21° secolo. Da un lato, le dinamiche di urbanizzazione, di cui il t. è stato insieme un potente motore un altro, la totalità delle regioni italiane. Accanto alle classiche fruizioni del mare e della montagna, altre sono venute ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] delle vicende e dei destini individuali con le dinamiche della storia è rimasto al centro dell'esperienza , il teatro degli ultimissimi anni sembra recuperare una misura più classicamente autoriale, grazie a esponenti di rilievo quali L.Wilson (n ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di Bali o di B. Brecht con il t. cinese; l'influenza del t. classico giapponese kabuki su V.E. Mejerchol´d e S.M. Ejzens̆tejn, dell'antico e non è l'esito ma sono le regole e le dinamiche.
Nel suo atelier, operante a Parigi dai primi anni Venti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (1969), che ha permesso per la prima volta di battere il classico algoritmo con tempo di esecuzione O(n³) e di effettuare il prodotto questa natura è la seguente:
che appartiene alla logica dinamica ed esprime il fatto che se l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per effetto delle quali si manifestano insiemi limite, attrattori o repulsori, diversi dai classici punti di equilibrio dei sistemi dinamici lineari; quando variazioni di parametri provocano la comparsa di fenomeni di biforcazione alle frontiere ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] che approfondì la natura delle differenze tra le scuole classica e comportamentale sulla base di osservazioni sperimentali - conclusero tecnologia informatica, la quale può aumentare le prestazioni dinamiche dell'impresa, ma non può essere l'unica ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] o costruendo modelli di informazione incompleta degli agenti. Un altro tentativo di costruire una teoria dinamica più soddisfacente di quella classica è dato dalla cosiddetta teoria degli equilibri temporanei, elaborata a partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] quelle di più immediata conseguenza; d'altro canto, ai classici modelli di check up elaborati con lo scopo di conoscere ). L'eco-Doppler ha una capacità di descrizione dinamica, che consente all'osservatore di poter rilevare rallentamenti del ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] essenziale attraverso una sintesi grafica, che sembra richiamare un classico apparato di curve di domanda e di offerta del maggiore attenzione alle interazioni fra i parametri rilevanti nella dinamica di una domanda autonoma e indotta da un lato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] teoria delle esternalità, dei beni pubblici, dell'ottimizzazione dinamica e dell'equilibrio economico generale. L'analisi costi nocive e i sussidi ai costi di abbattimento sono i mezzi classici. Un altro modo di utilizzare il sistema degli incentivi è ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...