Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] 'autorità del papa) - sia la riscoperta della cultura classica a opera dell'umanesimo; ma le più profonde e posto del padre primigenio", che come Super-Io orienta le normali dinamiche d'individuazione e d'identificazione, è preso in questi casi da ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] è stata per molti decenni uno dei settori più dinamici dell'economia mondiale, ha guidato l'introduzione o la concetto di rendita, così come è stato elaborato dagli economisti classici. Vi abbiamo già fatto riferimento in relazione al rapporto tra ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Ricardo, 1817; tr. it., p. 409). I classici ritenevano, tuttavia, che questo aumento dei costi non quanto riguarda l'analisi del mutamento tecnico e della dinamica strutturale si veda il modello settoriale verticalmente integrato proposto ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dunque tutto rivolto al carattere esogeno o a quello endogeno del dinamismo: fosse quest'ultimo opera di forze vitali o di mera elasticità tendenzialmente onnicomprensiva quanto lo era stato il modello classico. A tale scopo, egli investì il meglio ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] . it., p. 648). Per Marx, quindi, come per i classici, il profitto è il principale movente del risparmio, ma stavolta la XIV, 5, pp. 579-591.
Jappelli, T., Rossi, N., Dinamica della popolazione e risparmio privato, in Banca d'Italia, Ricerche e metodi ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] classe degli agricoltori è la sola classe produttiva.Anche nei classici (Smith, Ricardo, Malthus) è ben presente la limitazione wealth of nations, Cambridge 1981 (tr. it.: Dinamica strutturale e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] che ho chiamato le tre grandi D del pensiero islamico, dalla fase classica in poi: dīn - dawla - dunyā cioè religione, Stato, proposito dell'assenza di una classe sociale sufficientemente dinamica e aperta da imporre un'alternativa alle soluzioni ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Smith (1723-1790), l'iniziatore della scuola di pensiero economico detta classica, il primo, tra gli autori moderni, ad affermare che "il di equilibrio tra domanda e offerta nei processi dinamici generati dal modello, che somiglia appunto alla tela ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] secondo luogo egli mette in luce la natura dinamica del profitto, inteso come il risultato degli v. Rosdolsky, 1968; v. De Vecchi, 1983).
Sia gli economisti classici che Marx danno rilievo alla relazione tra profitti e attività di investimento. Essi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] per esempio, i sistemi integrabili della meccanica classica quando le frequenze sono razionalmente indipendenti: si l'insieme dei punti non vaganti; diremo che il sistema dinamico descritto dal diffeomorfismo ϕ verifica l'assioma A se sono ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...