L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di mele in caduta libera. Era molto più difficile utilizzarla per lo studio della dinamica di corpi solidi tridimensionali (come la rotazione di una trottola) o del comportamento deifluidi (come il flusso dell'acqua da un contenitore forato) o della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] si potevano ricavare relazioni tra le proprietà costitutive deifluidi e la funzione universale che dava il rendimento dello stato del filo. La sorgente elettrica, una dinamo, richiedeva una quantità di lavoro proporzionale alla quantità di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] mercurio.
La struttura e la dinamica di questo apparato sembrano replicare le dinamiche del rovesciamento yogico, che recipiente inferiore trova il suo omologo nella mistura deifluidi sessuali maschili e femminili nel corpo yogico androgino ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] impianto, l’abilità del chirurgo che inserisce l’impianto, la dinamicadei moti dell’impianto una volta collocato, la biostabilità, cioè a corrosione e sono meglio bagnabili dai fluidi organici lubrificanti prodotti dall’organismo (soluzioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] restò ovviamente affascinato dalla memoria di Maxwell sulla teoria dinamicadei gas del 1867. Nel 1868 e nel 1871 egli consente un'efficace rappresentazione delle proprietà più ovvie deifluidi reali e sia Maxwell sia Boltzmann contribuirono a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] 4πy=−dV/dx=−d/dn ∫y ϱ/r′dS′, dove ϱ è la densità del fluido, r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn , dalle quali ricavò un'affascinante rappresentazione dinamicadei fenomeni studiati. Egli suppose, anzitutto, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] teorica e, in particolare, con le estensioni della dinamica hamiltoniana. Tra i tanti risultati ottenuti, ricordiamo qui Hankel, contenuta in un trattato del 1861 sul moto deifluidi; per questo motivo scienziati tedeschi (come Carl Gottfried Neumann ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] la modulazione locale delle dinamichedei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una struttura effettuare, tra questi, un trasporto regolato e orientato di fluidi e di soluti. Esse sono in grado di svolgere queste ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] della percolazione è stata formulata nello studio del comportamento deifluidi attraverso un mezzo (Stauffer, 1985) e ha protetta è quella di garantire un'area minima in cui le dinamichedei disturbi possano attuarsi. In altre parole, l'area dovrebbe ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] la modulazione locale delle dinamichedei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una struttura effettuare, tra questi, un trasporto regolato e orientato di fluidi e di soluti. Esse sono in grado di svolgere queste ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...