Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , è immerso in studi di matematica, di meccanica dei solidi e deifluidi, di anatomia, di geologia. Si sforza di arricchire che penetra oltre le apparenze superficiali, cogliendone i processi dinamici e gli equilibri instabili ‒ si tratti di paesaggi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] caldi o freddi, umidi o secchi. Dal punto di vista dinamico, si riteneva invece che il percorso della vita iniziasse nel momento il calore del corpo era meno importante della vulnerabilità deifluidi corporei. La differenza tra le prime e le ultime ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] del comportamento meccanico delle rocce sotto sforzo, in condizioni variabili di pressione, temperatura e attività deifluidi interstiziali. La dinamica terrestre è caratterizzata da processi di deformazione e di flusso la cui durata può variare da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] degli imponderabili e della sua sostituzione con la spiegazione dinamica del calore, della luce, dell'elettricità e dedicato alla physica generalis, un altro terzo alla meccanica deifluidi, alla pneumatica e alla luce, esaurendo così le discipline ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] stesso dell'aristotelismo, tra la cinematica dei geometri e la dinamicadei mutakallimūn sarà percorso più tardi, senza il ragionamento. Poiché l'aria e l'acqua sono entrambe deifluidi, è possibile applicare anche all'aria le modalità del movimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] storia critica dello strumento e una rassegna della varietà deifluidi termometrici in uso, seguita dalle migliorie, quali nuovi di nomi collegati gli uni con gli altri secondo la dinamica delle principali reazioni chimiche. I nomi, dunque, non solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] già chiaro di individuare, secondo i principî di una 'dinamica' fondata su leggi fisiche, una rappresentazione unitaria della storia e per la teoria dei gas. Le Sage aveva infatti suggerito di sviluppare una fisica deifluidi discreti sotto l'egida ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] aria è integrato nello studio dei 'corpi elastici', della compressione e rarefazione deifluidi, del moto vibratorio delle consonanze nel loro statico isolamento e non nel continuo dinamico della composizione. Scienza musicale e pratica musicale sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] punto metodi di controllo della dinamica fluviale e delle inondazioni, di ripristino della navigabilità dei corsi d'acqua e fluviali al flusso idrico. Egli, inoltre, studiò la viscosità deifluidi e l'attrito dell'acqua con materiali diversi.
Le reti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Credo che l'uomo sia il prodotto deifluidi dell'atmosfera, che il cervello pompi questi fluidi e dia la vita, e che dopo maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. Il ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...