L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] lungo raggio (associate alla presenza del fluido calorico) per spiegare la resistenza dei gas alla pressione esterna. Nella teoria sostanziale alla teoria, implicava un'accurata analisi dinamica delle collisioni tra particelle con specifiche velocità, ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] della metamorfosi. L'indagine fu successivamente estesa ai fluidi circolanti nell'emocele (altra caratteristica peculiare degli Insetti, filogenesi dei grandi gruppi e discriminazione di specie vicine altrimenti indistinguibili.
La dinamica delle ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] cui la lunga storia pubblica della ricostruzione schiaccia i tempi plurali e fluidi della collettività, la loro continuità dinamica. La memoria che nutre la narrazione dei sindaci, invece, riporta a galla un passato ancora vissuto, ancora abitato da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] quello rivestito dalle leggi di Newton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del soprattutto sull'analogia tra il flusso di un fluido, da un lato, e le proprietà dei campi elettrici, magnetici e di corrente, dall ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] e riguardava l'azione chimica della fuliggine dei camini nella comparsa di tumori della cute dello 180.000) viene identificato in fluidi extracellulari, prodotto da diversi tessuti durante , è la fototerapia dinamica (o terapia fotodinamica), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] come il secondo suono, che comportano oscillazioni relative dei due fluidi, oppure il superflusso del film o anche l' linee di vortice può contribuire alla comprensione di altri effetti dinamici quale l''effetto fontana'. Io stesso mostrai nel 1965 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e dei gruppi che si sforzano di cogliere le occasioni per accumulare e valorizzare i propri capitali, in una dinamica parallele; sono spazi composti da reti interconnesse, con margini fluidi soggetti a una dialettica di aperture e di ripiegamenti; ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] medio-oceaniche. Anche oggi il rapporto CH4/CO2 nei fluidi delle bocche idrotermali di profondità è dell'1÷2% l'ambiente necessario.
Questioni dinamiche sull'origine della vita
La crescita e la coesistenza dei replicatori non enzimatici
Come ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] che ottenere certezze sui livelli di infettività nei vari tessuti o fluidi corporei non è praticabile e che l'analisi del rischio individui infetti, facilità di spostamento dei portatori ecc.). La dinamica di una malattia epidemica dipenderà quindi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] giorno, derivanti in gran parte dalle esportazioni dell’Asia dinamica, del Giappone e dei paesi petroliferi. Ogni giorno, una gran parte di questi conflittuale, ad oggi), che rende molto fluidi i possibili allineamenti proprio perché nessuno si fa ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...