Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] definita. O.W. Richardson nel 1926 descrisse la turbolenza nei fluidi in termini di strutture vorticose auto simili e nel 1941 A. come i meteoriti. La nostra conoscenza delle dinamichedei sistemi complessi irreversibili ci suggerisce però anche la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] è attraversato da una rete di 'tubi' nei quali circola ogni genere di fluidi, e certamente anche i 'soffi' (il "soffio di vita" e la maggior parte dei filosofi greci, si confaceva al divino. Essa eliminava la dinamica che l'aritmetica assicurava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] immediato ricavare il segno e la densità n dei portatori.
L'effetto Hall, misurabile contemporaneamente alla corrente Tale dinamica fornisce Störmer e D.C. Tsui per la scoperta di fluidi quantistici con eccitazioni a carica frazionaria; nel 1998 a ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] minimizzazione. I flussi di corrente e di altri fluidi attraverso conduttori, canali di irrigazione e sistemi analoghi il numero dei vincoli in un problema di programmazione dinamica cresce rapidamente al crescere del numero dei periodi. Espresso ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] come teoria dei sistemi dinamici o, più precisamente, alla teoria dei sistemi dinamici non lineari. Un sistema dinamico è costituito natura in certi esperimenti idrodinamici nei quali i fluidi diventano sempre più turbolenti tramite una successione ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] quella della fase superfluida sotto Tλ. I valori della viscosità dinamica η dell'4He al di sotto di Tλ, misurati in nel 1947, superò, inoltre, il paradosso dei due fluidi reciprocamente compenetrantisi, costituiti l'uno dalle particelle nel ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] costante εn si registrano nella prova di trazione dinamica F e Δl e si ottengono curve di circa 106, fatica (fatigue). Per la maggior parte dei materiali (eccettuati, per es., Cu o Al puri) neoformate, così che mezzi fluidi e gassosi, in cui ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] a prezzo di una perdita nell’ampiezza della gamma dinamica e della resa complessiva del suono. La scelta di ai «boschi di braccia tese» della Collina dei ciliegi, la diceria che il padre fosse in per diventare aggregati fluidi di immagini, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] essere biotici (animali e uomo) e abiotici (vento, acqua, fluidi, gravità), oppure a seconda che siano processi attivi o passivi ecologia del paesaggio ‒ dei tipi di vegetazione, la dinamica della BTC della vegetazione, la dinamica e la densità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] salinità. La differenza principale fra i due fluidi terrestri, l'acqua oceanica e l'aria una profondità tra 1000 e 2000 m. La scala dei colori va dal giallo pallido, per acqua con salinità i dati e con la dinamica dell'oceano.
La seconda ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...