GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] ; una scultura fatta più di vuoti dinamici che non di masse plastiche, di trafori mentre la composizione fortemente coordinata dei racconti figurati, costruiti rigidamente su della fantasia grechiana, il suo fluido naturalismo, quasi alla Gemito, ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] fluido e, quindi, la capacità del fluido di separarsi dalla roccia sorgente, dipende dalla viscosità del liquido, dal suo peso specifico, dalla dimensione dei di reti sismiche digitali a grande dinamica, che permettono di superare problemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] in quella branca della fisica che prende il nome di dinamica, sembra poi estendersi anche a un altro ambito affatto i suoi prosecutori avevano proposto la teoria dei vortici secondo cui si sarebbero mossi i fluidi in cui si trovavano i corpi celesti, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] organizzò l'evento "Consumazione dell'arte dinamica del pubblico divorare l'arte", che per l'uso artistico di fluidi corporei. Al M. non febbr. 1963 per un infarto che lo colse nello studio di via dei Fiori Chiari.
Fonti e Bibl.: P. M., a cura di T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] scrittori scolastici così come degli inglesi e dei cameralisti.
Tra gli autori che egli ;
g. analogamente a quanto accade ai fluidi in un corpo, anche i mercati posseggono rinuncia ad aver piena ragione della dinamica e perciò delle questioni legate ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] E. Prassone, progettò più di una trentina di dirigibili semirigidi, l'ultimo dei quali, poi non realizzato, fu il tipo T da 120.000 mc, uno per parte, che captavano la pressione dinamica del fluido mosso dall'elica e la trasmettevano, attraverso le ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] dinamica, il cui teorema, sul comportamento all'infinito dell'integrale generale, ha dato origine a numerose ricerche sul comportamento asintotico degli integrali delle equazioni differenziali. Ricordiamo anche l'elegante generalizzazione ai fluidi ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] dei punti del sistema varia apprezzabilmente, pur restando sensibilmente invariata la loro posizione: v. dinamica m. periodico è stazionario, ma anche un m. turbolento di un fluido è di solito un m. stazionario; se si osserva una grandezza in ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] architettura museale per la loro ricerca di spazi espositivi fluidi e neutri. Il risultato è un edificio di collezioni parigine porti a una rotazione integrale dei pezzi esposti. Soltanto per le opere meno museale e dinamica espositiva capaci ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] proteine, lipidi e fluidi da un sito cellulare all'altro, in modo strettamente controllato. Per essere incorporate 1014 cellule; queste sono organizzate in differenti organi, ognuno dei quali è costituito da diverse sottopopolazioni di cellule che ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...