FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] nostri, Roma 1881), costruiti secondo un'ottica comparativa dei vari sistemi scolastici europei e in cui era valorizzata l'iniziativa e meno metafisici, relativi alle rappresentazioni, alla dinamica delle rappresentazioni (legata a scambi, attrazioni, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] dinamica imprenditrice la discendente Maria Orsini Natale ha scritto il romanzo Francesca e Nunziata (Avagliano, Cava dei e Torre Annunziata nei secoli XIX e XX, in Comunità d’imprese. Sistemi locali in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] ’universo e sulla dinamica della galassia, sulla rotazione della Terra e sul problema dell’orientamento dei piani orbitali delle la statistica stellare e l’orientamento dei piani orbitali nei sistemi binari, argomento della sua ultima pubblicazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] con il sistema cerebro-spinale, in contrasto con la dottrina allora dominante dell’indipendenza dei due sistemi di M M. Bufalini (Tentativo di un prospetto di una medicina organico-dinamica, Bologna 1840). In sostanza la fisiologia del M., alla quale ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] di nuove geometrie e a sistemi più generali di numeri complessi» di una stagione particolarmente dinamica della scienza e della , Archivio storico del liceo D’Azeglio, Verbali del Consiglio dei professori, sedute del 23 giugno 1920, 23 dicembre 1920, ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] nel 1926 il grande trattato Dinamica pianistica): a seguito del il controllo con vari sistemi psicologici e farmacologici. S., Roma 1990; P.I.E. Panzica, V. S., il maestro dei grandi pianisti, Monza 2012; S. Colombo, Vicente S. La vigencia de ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] sul biomagnetismo e i fenomeni a estrema bassa frequenza nei sistemi viventi.
Anticonformista per natura, nel corso della sua vita che molti considerassero che la stessa dinamica valesse per tutta la realtà dei fenomeni fisici. Fu Preparata che, con ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] tardi, si sarebbe rivelato come uno dei grandi musicisti del '900: l'ungherese che parteggiavano per i sistemi pedagogici di E. 286; E. Calace, prefazione a A. B., Dinamica Pianistica. Trattato sull'insegnamento razionale del pianoforte. Revisione e ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] dopoguerra, lo spinsero a indugiare sul problema dei mutamenti strutturali del sistema nel corso di un processo di sviluppo, attrito al cambiamento, rifletterebbe, nel lungo andare, la dinamica storica. Questo contesto, se da una parte impone limiti ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] nel 1926, anche quello di geodesia.
Nel 1928 l'Accademia dei Lincei lo nominò tra i suoi soci nella classe di Scienze matematiche un sistema di riferimento differente da quello solare; Postulati fondamentali e sistemi di riferimento per la dinamica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...