sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , come in un manuale di fisica, tra statica e dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi la cui analisi ad ampio respiro sull’evoluzione e il mutamento deisistemi socio-culturali può essere considerata una forma particolare di s. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica concorrenziale all’interno del mercato, già oggetto di gestione deisistemi di s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione deisistemi di ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] lezione che il razionalismo critico ha impartito a tutta l’epistemologia contemporanea si ricava che anche nella dinamica storica deisistemi sociali la ragione procede per prove ed errori, mentre matura la consapevolezza che ogni costruzione teorica ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] fuse con la medesima, in grado di spiegare l'allontanamento del sistema dalla sua struttura razionale, si trova in diversi autori moderni. spiegate dalla politica monopolistica); c) sulla dinamicadei gusti in relazione alle possibilità del progresso ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] rappresenta in modo statico una realtà fortemente dinamica.
Le carte possono essere classificate in base , Tecnologie per la città, Milano 1988; A. Detragiache, Crisi deisistemi complessi e nuove strategie di sviluppo, ivi 19883; Il futuro della ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] densità territoriale, la percentuale di occupati extragricoli, la dinamica demografica, ecc., e in altri indicatori di studi e le ricerche sia sui metodi di perimetrazione deisistemi metropolitani, sia sulle funzioni da attribuire ai futuri governi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] segmentazione, differenziazione e integrazione costituisce lo strumento dinamico a sostegno della strategia di un'azienda forze e risorse diverse, secondo nuove modalità flessibili deisistemi di produzione di massa o antichi modelli di flessibilità ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] a ogni paese di trarre vantaggi sia statici che dinamici dal semplice fatto che le imprese possono operare in 61 (1993).
Commercio internazionale. - L'internazionalizzazione deisistemi economici è tra le caratteristiche dominanti della nostra epoca ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] carattere anche negativo dell'educazione intesa come il prodotto delle dinamiche storiche, dei rapporti di potere educativo e delle interrelazioni tra le dimensioni micro e macro, tra individuo e sistema sociale. La f. c. viene letta in termini di ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] rifletta sulla circostanza che la progressiva terziarizzazione deisistemi produttivi evoluti e l'ampliamento della nozione di politica economica dei governi, i comportamenti innovativi dei consumatori, le dinamichedei prezzi delle materie prime ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...