Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] imprese multinazionali e il loro ruolo nel sistema economico. Nel caso dei paesi in via di sviluppo la debolezza degli in software sono gravemente carenti. Anche in termini dinamici le prestazioni dell'Italia non appaiono particolarmente brillanti: ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] mise in evidenza il fenomeno.
Domanda, offerta e sistemadei prezzi
Abbiamo già segnalato come la tematica della domanda curve di Engel rappresenta il fondamento della teoria dinamica della domanda, intesa come teoria interessata all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] altri fluidi attraverso conduttori, canali di irrigazione e sistemi analoghi possono essere programmati e analizzati allo stesso modo numero dei vincoli in un problema di programmazione dinamica cresce rapidamente al crescere del numero dei periodi. ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] rappresentato il caso di due soli attori, con identica curva AF dei benefici marginali, ma i concetti rimangono gli stessi con un numero secondo un rapporto di interazione dinamica reciproca, con lo sviluppo di sistemi di incentivi, di istituzioni ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] non si espande anche la domanda dei beni di consumo. Senza questa, il sistema si arresterebbe in uno stato stazionario della sua teoria sul tema, una sorta di analisi dinamica della determinazione del prezzo. Infatti, il produttore che riesce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] sia all’interno di ciascun sistema economico sia nelle relazioni economiche se stesse e lontane dalle dinamiche effettive della produzione e della effettiva moneta si ricevesse. E questo è l’ordine dei mercatanti, alla sola fede de’ quali sta tutta l ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] casa che, conformemente alle istruzioni del SEC (Sistema europeo dei conti economici integrati), non sono classificate tra le del reddito e della ricchezza: problemi di misura, dinamica delle disuguaglianze, effetti delle politiche sociali, in Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] geniale eclettismo i metodi, i sistemi più disparati, associano il , ma si aggiungeva alla teoria dell’offerta dei classici, così da poter essere accettata senza 1993, passim.
N. Bellanca, Dinamica economica e istituzioni. Aspetti dell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] comporta la rinuncia ad aver piena ragione della dinamica e perciò delle questioni legate al credito e e il X, dedicati al sistema monetario veneziano con particolare riferimento allo zecchino.
L’edizione del 1759 dei due scritti fu poi riproposta, ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] in relazione a processi dinamici di trasformazione. L’allargamento e l’internazionalizzazione dei mercati e l’abbattimento elemento centrale per creare un flusso informativo all’interno del sistema agroalimentare.
Le politiche per la q. nei prodotti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...