Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] per la discussione dei fenomeni critici e questo campo è, al momento attuale, oggetto di molte ricerche.
8. Dal 1960 in poi si è venuta sempre più estendendo la simulazione, mediante elaboratori elettronici, di sistemidinamici in equilibrio e ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] limitato a ricerche pilota nel settore della dinamicadei fluidi fortemente ionizzati e rarefatti.
Dal punto a ogni risveglio va verificata la funzionalità della strumentazione e deisistemi. Anche la missione Galileo, sempre della NASA, ha avuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] parte dimostrato che le misure di Gibbs con potenziale U non esauriscono in generale la classe deisistemi a infinite particelle invarianti per la dinamica generata dal potenziale U (ricordiamo, a titolo di confronto, che nel caso di un numero finito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] analitica nel XVIII sec. riguardarono soprattutto la dinamicadei punti materiali ideali; nel XIX sec. riguardarono di Hamilton-Jacobi provengono essenzialmente dalla meccanica analitica deisistemi di masse discrete, ma sono di generalità ancora ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] stadio nel quale si dissolverà nel nulla. Questo vuol dire che l'instabilità termodinamica deisistemi gravitazionali persiste anche dopo la ‛tomba'.
b) L'esistenza di dinamiche locali
La fisica si basa sul presupposto che sia possibile isolare un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e deisistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e deisistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] nell'aver proposto nuovi metodi e tecniche, nonché di aver fornito una formulazione matematica per lo studio deisistemidinamici. Lo sviluppo della meccanica variazionale fu soprattutto opera di Leonhard Euler e Joseph-Louis Lagrange. Nel 1744 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemidinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemidinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] Ogni funzione φtx continua rispetto a t e x e che soddisfi le suddette proprietà è un 'sistemadinamico'.
Per discutere le proprietà deisistemidinamici abbiamo bisogno di introdurre alcuni termini e definizioni. Per un dato x, l''orbita positiva' γ ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media ; è un processo caotico in senso di dinamicadei fluidi, ed è tanto più efficace quanto minori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] a tutti gli elementi di massa dm. Se usiamo tale forma per un sistema con n elementi materiali discreti mi, sui quali agiscono le forze Ki=(Xi, alcune premesse per la sua applicazione alla dinamicadei continui. Con l'introduzione del concetto di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] che appartiene a buon diritto a quel settore della matematica noto come teoria deisistemidinamici o, più precisamente, alla teoria deisistemidinamici non lineari. Un sistemadinamico è costituito da uno o più processi che mutano nel tempo. Il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...