(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] da 45 MHz a 50 GHz in coassiale (110 GHz in guida). La sua dinamica è di 80 dB, il che consente misure di coefficiente di riflessione e di dei mezzi di calcolo negli uffici e nei laboratori.
Infatti l'acquisizione dei dati strumentali di un sistema ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] r) e la densità di momento magnetico ρm(r) del sistema, al variare della distanza r dal suo baricentro. Esperienze informazioni sulla dinamica molecolare mediante esperimenti di scattering anelastico, lascia prevedere un largo impiego dei n. ancora ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] la combustione si propaga. Nei sistemi a due liquidi (comburente e 1 kg. all'ora. Ciò in conseguenza soprattutto dei maggiori rendimenti del compressore e della turbina, che m/sec., se l'aria nella presa dinamica viene rallentata fino a 50 m/sec, si ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , pn) di un numero appropriato di variabili indipendenti, qn, e dei corrispondenti momenti coniugati, pn. Le equazioni del moto prendono allora la forma:
Le variabili dinamiche del sistema, funzioni delle qn e pn, divengono, nella teoria quantistica ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] risultato ottenuto per la viscosità. Se per un certo sistema fluidodinamico il numero di Reynolds risulta minore di un della m. dei f. che descrivono il fenomeno, di una ulteriore equazione di trasporto che esprime la dinamica della superficie di ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] .
Le possibilità di autovibrazione crescono con l'aumento dei gradi di libertà del sistema. Se il profilo è dotato di alettone si di vista della fatica.
Analoghi problemi di risposta dinamica si incontrano nei fenomeni transitorî dell'atterraggio, e ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] sistema quark-antiquark, con carica elettrica ± 1.
Durante gli anni Settanta l'osservazione delle correnti deboli neutre e lo studio dei pensiero scientifico dopo quelle di Newton sulla dinamica della gravitazione, di Maxwell sull'elettromagnetismo e ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] diagramma in fig. 2.
La conoscenza dei valori della pressione statica e di quella dinamica a valle della motrice e l'entità del di vapore a miscela sono da menzionare i condensatori barometrici sistema Franco Tosi per le quattro turbine da 12.000 kW ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] tensione di breakdown, possono amplificare segnali a grande dinamica; e, infine, allo sviluppo delle tecniche analitiche e o eventuali collisioni. Sono stati anche realizzati sistemi ricetrasmittenti nella banda dei 60 GHz ove è invece molto elevata ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] e dinamica (1971), e ne sono strumento i "modelli numerici di clima", sistemi di equazioni esprimenti le relazioni le nuove idee della c. dinamica. Queste ebbero accoglienza particolarmente buona nella cerchia dei geografi pisani e permearono di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...