MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] radiazione emessa, o assorbita, in una transizione fra due stati di tali sistemi nella quale sia in gioco l'energia Er, è legata a quest'ultima dinamica reticolare e anisotropia, ecc.;
c) nel campo della fisica nucleare: studio della variazione dei ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] sia la preparazione o eccitazione del sistema atomico, sia la dinamica dell'irraggiamento.
Innanzi tutto osserviamo che eccitati; b) le dimensioni del sistema siano inferiori a una lunghezza caratteristica dei fenomeni cooperativi, detta "lunghezza di ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] minima; dinamica; hamilton, sir william rowan).
Per spiegare le loro caratteristiche fondamentali prenderemo come esempio il principio di Fermat. Esso serve a determinare la traiettoria dei raggi di luce attraverso a un qualsiasi sistema di specchi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] strumenti e poi faceva la media dei risultati ottenuti; con questo sistema la precisione degli strumenti costituiva combinatoria di nomi collegati gli uni con gli altri secondo la dinamica delle principali reazioni chimiche. I nomi, dunque, non solo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] una reinterpretazione dinamica alla luce della legge di gravitazione universale. Nelle proposizioni successive, dalla IV alla IX, la legge dell'inverso dei quadrati viene via via generalizzata, fino ad abbracciare tutti i corpi del sistema solare e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] salata in ognuna delle quali era immersa una coppia di lamine dei suddetti metalli (nel caso della pila detta appunto 'a tazze maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistemadinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Antartide.
Un'ulteriore conferma della validità del metodo dinamico fu fornita dall'International Ice Patrol che, dei continenti poteva essere il suggello dell'empirismo che caratterizzava la geologia statunitense e della sua ostilità verso sistemi ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] e il terreno, variando quindi le caratteristiche dinamiche del sistema (le frequenze di fase II) e, gestione dell’emergenza (centri di protezione civile, caserme dell’esercito e dei vigili del fuoco ecc.), oppure per tutti quegli edifici il cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] affronta nei capitoli dedicati alla dinamica erano di stretta pertinenza dei filosofi. La loro discussione avveniva della Terra in movimento. Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632), ribattendo all’argomento secondo cui, posto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] tradizioni europee dovrebbe andare al di là dei limiti del sistema di patronage dei Medici (Segre 1991, pp. 127 , e 6, pp. 411-49) e in un trattato di dinamica suggerisce una combinazione degli approcci newtoniano e leibniziano (Phoronomia, 1716). Lo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...